Semiconduttori al carburo di silicio: Bosch guida un consorzio per la creazione di una filiera europea
Si punta a un ruolo di primo piano per il Vecchio Continente
Bosch è pronta a guidare un consorzio per dar vita a una filiera europea per lo sviluppo e la produzione di semiconduttori al carburo di silicio (SiC). Sono 34 i soggetti, tra aziende, università e istituti di ricerca, di sette Paesi europei che hanno deciso di unire le forze per dare un risposta concreta al problema della dipendenza del Vecchio Continente dai fornitori asiatici.
SiC, i semiconduttori del futuro
Il nuovo consorzio nasce nell’ambito del progetto “Transform” col quale le autorità europee spingono per assicurare all’Europa un ruolo di leadership nel tecnologie più avanzate nel settore della microelettronica. I semiconduttori al carburo di silicio, considerati il futuro dei microprocessori, in quanto più efficienti fino al 30% rispetto a quelli attuali in puro silicio, saranno un componente fondamentali in diversi ambiti come la mobilità elettrica, le energie rinnovabili e il cloud computing.
Domanda destinata a esplodere nei prossimi anni
L’obiettivo del consorzio, che in fase di partenza potrà contare su un finanziamento pubblico di 89 milioni di euro stanziato con il progetto Transform, è quello di creare una filiera capace di controllare tutte le fasi produttive, partendo dalla materie prime fino ad arrivare alle applicazioni elettroniche. Per i prossimi anni si prevede inoltre un rapido aumento della domanda, dato che parliamo di semiconduttori che trovano applicazione su veicoli elettrici, colonnine di ricarica e infrastrutture di distribuzione.
I membri del consorzio
Tra i membri del consorzio promosso dalla Bosch ci sono diversi soggetti attivi nella creazione della “catena del valore” in Germania, Italia, Francia, Austria, Repubblica Ceca, Spagna e Svezia, oltre a organizzazioni scientifiche come il Fraunhofer Institute e aziende legate al settore dell’auto, tra cui la Saint-Gobain, la STMicroelectronics e la Valeo-Siemens Automotive.
Seguici qui