Sicurezza stradale e standard ISO 39001, se ne discute a Bologna
Appuntamento il 17 ottobre con il convegno “Come ridurre il rischio stradale durante l’attività lavorativa: lo standard ISO 39001”
Tutti i soggetti che hanno a che fare con il traffico stradale, come corrieri, forze dell’ordine, aziende con flotte di veicoli, autotrasportatori, operatori del trasporto pubblico, enti pubblici, gestori delle infrastrutture e così via hanno la possibilità da un anno a questa parte, con l’introduzione dello standard ISO 39001, di pianificare, gestire e monitorare tutte le azioni attraverso un sistema struttura che consente di ottenere un elevato livello di sicurezza stradale.
Grazie a questo nuovo standard internazionale gli operatori stradali possono implementare tecniche e metodi per ridurre il rischio stradale, facendo calare numero e gravità degli incidenti. Di ISO 39001 si discuterà a Bologna il prossimo 17 ottobre con il convegno “Come ridurre il rischio stradale durante l’attività lavorativa: lo standard ISO 39001” nell’ambito dell’evento “Ambiente-Lavoro”.
A parlare del “Road traffic safety management systems” sarà l’ingegnere Marco De Mitri di NIER Ingegneria SPA che affronterà il tema soffermandosi sui notevoli benefici che derivano dall’implementazione di questo sistema, a partire dal minore numero di decessi sulla strada ai minori costi legati a premi assicurati, risarcimenti e cause legali conseguenti agli incidenti stradali.
Per iscriversi e partecipare al convegno che si terrà nel quartiere fieristico di Bologna basta compilare il form al seguente link : http://www.niering.it/web/guest/iscrizione-ambiente-lavoro.
Seguici qui