Sicurezza stradale: l’ingegnosa idea del dispositivo salva-pedoni che fa capire se il guidatore sta frenando

Elvia 98 è il sistema luminoso, ideato da Angiolino Marangoni, che rende più sicuro l'attraversamento stradale

Sicurezza stradale: l’ingegnosa idea del dispositivo salva-pedoni che fa capire se il guidatore sta frenando

Chiedendosi su come poter intervenire per incrementare la sicurezza stradale dei pedoni, ovvero gli utenti più deboli sulla strada, l’imprenditore veronese Angiolino Marangoni ha realizzato un’innovativo dispositivo salvavita, accompagnato da brevetto europeo, chiamato “Elvia 98“.

L’idea di Marangoni

Si tratta di un dispositivo luminoso che rende “esplicite” ai pedoni che si apprestano ad attraversare la strada le intenzioni del conducente, facendogli capire se l’automobilista sta frenando o se è distratto. “Vogliamo che le persone possano capire se l’automobilista si ferma o meno” dice Marangoni spiegando la sua idea. “Molto si è fatto per la sicurezza stradale, ma ma nessun dispositivo interviene in caso di distrazione, che capita sempre quando l’automobilista non frena, magari traendo in inganno il pedone convinto di esser stato visto. Vogliamo spiegarlo nelle scuole, tutti devono poter sapere se mentre attraversano le strade rischiano di venir investiti”.

Elvia 98

Come funziona Elvia 98

Elvia 98 si propone come kit universale, dunque facilmente installabile su ogni tipo veicolo, composto da due dispositivi luminosi posizionati sotto le targhe anteriore e posteriore e collegati ad un box di gestione. Appena il guidatore tocca il freno, Elvia 98 si attiva in automatico accendendo sull’anteriore la scritta verde lampeggiante “Salvavita pedone”. In questo modo la persone che è in procinto di attraversare la strada, vedendo la scritta a LED, capisce le intenzioni del guidatore e agisce di conseguenza. Inoltre, al momento delle frenata, il dispositivo attiva anche la parte luminosa sulla targa posteriore accendendo le parole “Ostacoli pericolo”, in modo tale da avvisare l’automobilista dietro al fine di evitare un’azione di sorpasso che spesso rischia di avere conseguenze fatali.

La richiesta alle istituzioni

Marangoni spera che il suo dispositivo salvavita possa trovare applicazione concreta e per questo ha anche avviato una campagna di sensibilizzazione verso le istituzioni, scrivendo al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e all’europarlamentare veronese Paolo Borchia.

“Il mio obiettivo è quello di sanare un vuoto normativo”, conclude Marangoni. “Ho chiesto l’omologazione del dispositivo Elvia 98 o di un prodotto tecnologicamente simile senza mai ottenere risposte. Si è lavorato con l’alcol lock ma sembra che a nessuno interessi la sicurezza dei pedoni. Basterebbe così poco per renderli ‘veggenti’ e salvarli dalle auto. Inizierò a parlarne nelle scuole, le nuove generazioni devono poter conoscere le tecnologie salvavita che oggi il Governo ignora”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • kyughs ha detto:

    Funzionerà anche con i pedoni distratti che attraversano senza guardare, o guardando il cellulare, o con le cuffie o fuori dalle strisce pedonali? Chissà

Articoli correlati

Array
(
)