Škoda Karoq: il 18 maggio la presentazione del nuovo SUV compatto
L'evento a Stoccolma
L’appuntamento è programmato per il 18 maggio, giorno in cui Škoda ha pianificato il debutto del suo nuovo SUV compatto, che andrà a rafforzare la proposta del costruttore boemo dopo l’arrivo del noto Kodiaq. Si tratta del nuovo Karoq, un veicolo di dimensioni più compatte.
Secondo le prime indicazioni, la commercializzazione del nuovo mezzo avverrebbe entro l’anno. Per ora non sono emersi accenni alle unità motrici collocate sotto il cofano, oltre ad altre informazioni relative alla gamma. Notizie che giungerebbero in occasione e dopo l’effettiva presentazione del Karoq.
Il marchio boemo ha comunque fornito qualche anteprima a proposito della vettura, che risulterebbe caratterizzata di un design rigoroso e secco, arricchito da dispositivi tecnologici. In particolare un quadro strumenti digitale concentrato in un display da 10,25 pollici, a cui si somma un altro schermo destinato al sistema infotainment da 9,2 pollici.
Considerando l’attenzione per le soluzioni pratiche, da sempre un aspetto cruciale della produzione realizzata dal costruttore dell’Est Europa, non mancherebbero accessori funzionali, associati a sistemi di assistenza alla guida e sicurezza, oltre a una variegata scelta di illuminazione ambientale, tramite luci LED disposte nell’abitacolo. Un tipo di tecnologia impiegata anche per i fari esterni. In particolare, parlando dei gruppi ottici anteriori, nell’anticipazione della casa sono stati notati otto elementi che compongono una trama full-LED, probabilmente optional all’interno della nuova proposta.
Sempre restando sulla vettura, sono state fornite anche indicazioni sulle dimensioni, in vista della presentazione di Stoccolma. Il nuovo Škoda Karoq, realizzato sull’innovativo telaio modulare MQB pensato dal Gruppo Volkswagen per questo tipo di veicoli, misurerebbe circa 4,40 metri in lunghezza, ovvero 4,38, di cui 2,63 metri destinati al passo e a favore di un’adeguata abitabilità. A proposito di spazio e versatilità interna, tre sedili posteriori VarioFlex garantirebbero una variabilità d’ambiente utile per differenti tipologie di carico, amplificando un volume di bagagliaio indicato tra i 521 e i 1.630 litri, proprio grazie alla citata soluzione.
Seguici qui