Skoda Octavia Wagon spegne 25 candeline

Venne mostrato uno studio di design il 10 settembre del 1997 durante il Salone di Francoforte

Il 10 settembre del 1997, in occasione del Salone di Francoforte, Skoda ha presentato al mondo lo studio design della prima Skoda Octavia Wagon di nuova generazione che anticipava in maniera quasi definitiva il modello che da lì a poco sarebbe arrivato. Lo sviluppo dell’Octavia era iniziato nel 1992, poco dopo l’ingresso di Skoda Auto nel Gruppo Volkswagen.

Oggi, la quarta generazione della vettura mantiene tutte le doti originarie di praticità, spazio, ergonomia e abitabilità, aggiungendo le più moderne tecnologie di connettività e sicurezza attiva e una gamma di motorizzazioni tradizionali ed elettrificate che non trova paragoni tra i diretti competitor.

Skoda Octavia Wagon 25 anni

La Skoda Octavia berlina di prima generazione fu presentata al pubblico il 4 aprile del 1996. Venne subito apprezzata per il design elegante e senza tempo, realizzato dal team di designer guidato da Dirk van Braeckel.

La scelta del nome Octavia intendeva celebrare i fasti del modello storico presentato nel 1960 e rimasto in produzione per 11 anni, che ottenne ottimi riscontri di vendita sia per la versione berlina che per la giardinetta.

Skoda Octavia Wagon 25 anni

Il 10 settembre del 1997, il Salone di Francoforte lasciò intravedere un futuro ancora più promettente per la casa automobilistica boema, che dal 1992 era entrata a far parte del gruppo automobilistico tedesco.

Sullo stand dell’importante salone tedesco fu presentato lo studio di design della nuova Skoda Octavia Wagon. Si tratta di un modello destinato a diventare una pietra miliare nella storia del brand.

Skoda Octavia Wagon 25 anni

Per agevolarne la produzione in volumi consistenti, in quello stesso periodo fu ampliato lo stabilimento produttivo di Mladá Boleslav. Nel febbraio del 1998 ebbe inizio la produzione in serie della Octavia Wagon.

Negli anni successivi, la filosofia ingegneristica di Skoda, capace di progettare carrozzerie wagon con abitabilità e volumi di carico ai vertici dei rispettivi segmenti, portò alla presentazione nel 2000 della prima Skoda Fabia Wagon e nel 2009 della prima ammiraglia Superb Wagon.

Skoda Octavia Wagon 25 anni

Alla base c’è la piattaforma MQB Evo

Nel corso del 2020, la quarta generazione della Octavia è stata commercializzata sui principali mercati internazionali, portando su strada un design completamente nuovo e un importante miglioramento tecnologico grazie alla nuova piattaforma MQB Evo del Gruppo Volkswagen.

Con una lunghezza di 469 cm, l’attuale Skoda Octavia Wagon propone un vano bagagli con capacità minima di 640 litri e massima di 1700 litri, abbattendo i sedili posteriori.

Il nuovo pianale ha permesso di sfruttare, per la prima volta su una Skoda, la tecnologia shift-by-wire, sostituendo così la classica leva del cambio automatico con un piccolo selettore elettronico. La nuova piattaforma MQB Evo ha permesso anche di implementare tutti i più moderni dispositivi di assistenza attiva alla guida come la frenata automatica nella guida cittadina, il mantenimento attivo delle corsie di marcia, la gestione attiva della distanza di sicurezza e della velocità in base al traffico e le indicazioni della segnaletica stradale e della cartografia del navigatore.

Skoda Octavia Wagon 25 anni

L’attuale modello offre una gamma di motori per tutti

L’attuale Skoda Octavia spicca anche per motori e versioni più complete mai proposte dall’azienda per i suoi clienti su un singolo modello. Sia la versione berlina che quella station wagon propongono motori benzina TSI da 1 litro da da 110 CV e TSI da 1.5 litri da 150 CV con la tecnologia di disattivazione selettiva dei cilindri (ACT).

Gli stessi propulsori sono proposti anche in versione e-TEC con tecnologia mild hybrid in abbinamento a cambio automatico DSG a 7 rapporti proposto di serie. Disponibili anche alcuni motori turbodiesel, tra cui il nuovo TSI Evo da 2 litri da 115 e 150 CV con cambio DSG a 7 marce.

Skoda Octavia Wagon 25 anni

Ci sono anche il motore G-TEC a metano da 1.5 litri da 130 CV e la variante ibrida plug-in Skoda Octavia iV con TSI da 1.4 litri abbinato a un propulsore elettrico integrato nel cambio automatico a 6 velocità con potenza di 205 CV e autonomia di 60 km nel ciclo WLTP in modalità 100% elettrica.

Non manca la versione sportiva RS con design dedicato, assetti e freni specifici e motorizzazioni esclusive. In questo caso, è possibile scegliere tra i powertrain TSI 2.0 da 245 CV, TDI 2.0 da 200 CV con trazione 4×4 e TSI plug-in hybrid 1.4 da 245 CV.

Infine, l’ultima generazione della Skoda Octavia è disponibile negli allestimenti Ambition, Style, SportLine ed Executive.

Skoda Octavia Wagon 25 anni

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025 Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025
Auto

Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025

Gruppo Volkswagen presenterà innovazioni tecnologiche e diverse anteprime mondiali
Il Gruppo Volkswagen si prepara a consolidare il suo ruolo di protagonista mondiale nel settore tecnologico dell’automotive, presentando a IAA
Gruppo Volkswagen insignito dell’AutomotiveINNOVATIONS Award Gruppo Volkswagen insignito dell’AutomotiveINNOVATIONS Award
Notizie

Gruppo Volkswagen insignito dell’AutomotiveINNOVATIONS Award

Il CAM ha riconosciuto numerose innovazioni del Gruppo Volkswagen, sottolineando primati nel settore della mobilità elettrica
Il Gruppo Volkswagen è stato riconosciuto come il costruttore automobilistico più innovativo al mondo, ricevendo l’AutomotiveINNOVATIONS Award dal Centro per