Skoda Scala 2024: la prova della versione Monte Carlo [FOTO]

La rinnovata berlina sulle strade nei dintorni di Francoforte

La berlina si rinnova. Stiamo parlando della Skoda Scala, l’altro modello del marchio ceco oggetto del restyling di metà carriera, assieme alla Kamiq di cui abbiamo parlato ieri. Anche in questo caso, ci sono stati aggiornamenti dal punto di vista estetico e tecnologico, condividendo con il SUV cittadino gli allestimenti e le motorizzazioni. Con un arrivo nelle concessionarie italiane previsto per il prossimo mese di marzo.

Ci siamo messi al volante del rinnovato modello sulle strade di Francoforte, potendo così avere le nostre prime impressioni di guida su una delle vetture di maggior successo del marchio ceco, a livello internazionale. Anche se in Italia ha meno clienti dei SUV. L’abbiamo provata nella versione top di gamma Monte Carlo, con aspetto più sportivo.

Design e dimensioni

Skoda Scala 2024

Le dimensioni sono quelle tipiche da berlina compatta, con una lunghezza di 4,36 metri, una larghezza di 1,79 metri, un’altezza di 1,47 metri ed un passo di 2,65 metri per i cinque passeggeri per cui è abilitata. Con un buono spazio per due persone sia per le ginocchia che per la testa, mentre la terza è un po’ sacrificata dal mobiletto centrale, dove sono presenti le bocchette dell’aria condizionata e 2 prese USB-C. Il bagagliaio, invece, ha una capienza da 467 a 1.410 litri, con la disponibilità del Virtual Pedal, per poter aprire il portellone con un solo movimento del piede.

Parlando del lato estetico, alla rinnovata sezione frontale, con griglia e paraurti rivisti e la disponibilità, per la prima volta, dei fari Matrix LED, di serie su questa versione, la Skoda Scala Monte Carlo aggiunge numerosi elementi più sportivi. Con i dettagli in nero su cornice della calandra, calotte degli specchietti retrovisori esterni e minigonne laterali, con le scritte sul portellone posteriore in nero lucido. I parafanghi anteriori sono ornati da stemmi Monte Carlo, i cerchi Kajam da 17 pollici sono rifiniti in nero spazzolato e c’è il tetto panoramico nero.

Interni e tecnologia

Skoda Scala 2024

La sportività viene ripresa anche all’interno dell’abitacolo, dove troviamo i sedili sportivi rivestiti in pelle sintetica Tecnofibra 3D Carbon, così come i pannelli decorativi sulla plancia e sui pannelli delle portiere. Il volante sportivo multifunzione in pelle presenta cuciture nere e reca il badge Monte Carlo ed è presente la pedaliera in alluminio. Dunque, degli interni di gamma più alta, con materiali morbidi al tatto su buona parte dell’abitacolo, senza dimenticare la praticità di alcuni vani portaoggetti e la presenza delle prese di ricarica USB-C, così come della piastra wireless.

Non manca tanta tecnologia, con il doppio schermo digitale: quello da 10,25 pollici per il Virtual Cockpit (disponibile come optional e presente nella vettura in prova) e quello da 9,2 pollici per la gestione del sistema di infotainment. Tutti personalizzabili, veloci nelle risposte e chiari nell’utilizzo, esattamente come per la Kamiq. Inoltre, è stato migliorato e reso molto più intuitivo il pannello di controllo del climatizzatore automatico, con due rotori per regolare la temperatura desiderata.

La prova su strada

Ora ci mettiamo al volante della nuova Skoda Scala spinta, nel nostro caso, dal motore 1.5 benzina TSI da 150 cavalli e 250 Nm di coppia massima, accoppiato al cambio DSG a 7 rapporti. Lo stesso che abbiamo provato sulla Kamiq ma, a differenza del SUV, in questo caso c’è una brillantezza ed una risposta molto più immediata, anche in modalità Normal. Tra le curve ci si può divertire quando si è al volante, anche grazie ad uno sterzo un po’ più rigido e più tarato per un andamento brillante.

Skoda Scala 2024

La differenza rispetto alla modalità Sport non è così sostanziale, seppur con quest’ultima lo scatto sia un po’ più immediato. Anche la risposta della trasmissione DSG è diversa, più pronta e meno lunga, rispetto al SUV. Garantendo così una guida più sportiva. Certo, a contraltare, c’è un’impostazione delle sospensioni un po’ più rigida e, di conseguenza, quando si incontrano buche o disconnessioni del terreno, si fanno sentire un po’ maggiormente all’interno dell’abitacolo.

Comunque, non manca anche del comfort quando si è al volante, con la comodità dei sedili ed un’ottima insonorizzazione, anche quando si viaggia a velocità da limite in autostrada. Poi, anche in questo caso, il pacchetto di ADAS per supportare il conducente è completo: dalla frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti al mantenimento di corsia, passando per l’accensione automatica delle luci o il riconoscimento dei segnali stradali, arrivando al comodo cruise control adattivo. E non mancano retrocamera e sensori di parcheggio per facilitare le manovre.

Skoda Scala 2024

Chiudiamo, come di consuetudine, con un primo sguardo anche ai consumi, considerando sempre si tratti di una breve prova ed attendiamo di avere la Skoda Scala per un tempo più lungo per un test più completo. Comunque, noi abbiamo percorso 82 chilometri tra autostrada e strade extraurbane ed il computer di bordo ci ha segnalato un consumo di 7,1 litri ogni 100 chilometri. La casa ceca, per questa motorizzazione, ha dichiarato un range tra 5,7 e 5,9 litri/100 chilometri, nel ciclo WLTP.

Motori e prezzi

La Skoda Scala è disponibile con le stesse motorizzazioni ed allestimenti della Kamiq, cioè il 1.0 TSI da 95 o 115 CV, con cambio manuale da 5 o 6 rapporti o trasmissione DSG a 7 rapporti, ed il 1.5 TSI da 150 CV, col manuale a 6 rapporti o il DSG. Il listino prezzi parte da 25.350 euro, ma per la ‘nostra’ Monte Carlo bisogna salire a 33.850 euro.

Skoda Scala 2024

Skoda Scala 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 436 cm; larghezza 179 cm; altezza 147 cm; passo 265 cm
Motore: 1.5 TSI da 150 CV e 250 Nm
Trazione: anteriore
Cambio: DSG a 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,2″
Velocità massima: 220 km/h
Allestimenti: Selection, Black Dots, Style e Monte Carlo
Bagagliaio: da 467 a 1.410 litri
Consumi: 5,7-5,9 litri/100 km (WLTP)
Prezzo: da 25.350 €

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)