Skoda Scala 2025: foto, prezzo, dimensioni e allestimenti

Skoda Scala: la praticità che non ti aspetti 

Nel panorama sempre più affollato delle berline di medie dimensioni, dove il design audace e le motorizzazioni ibride spesso rubano la scena, la Skoda Scala 2025 si inserisce con una proposta diversa: quella della concretezza intelligente. Non cerca di stupire con effetti speciali, ma piuttosto di conquistare con una funzionalità d’uso quotidiana che pochi rivali possono eguagliare.

C’è tutto lo spazio necessario

Il suo punto di forza più evidente e, in un certo senso, la sua vera dichiarazione d’intenti, è il baule da 467 litri con i sedili posteriori in uso. Un valore che non solo la pone ai vertici della categoria, ma che la rende una cinque porte incredibilmente versatile, capace di inghiottire bagagli e attrezzature senza battere ciglio. Questa generosità di spazio si estende anche all’abitacolo, dove quattro adulti viaggiano comodamente e un quinto passeggero, sebbene un po’ sacrificato dal voluminoso tunnel centrale, trova comunque posto per brevi tratti. L’ambiente interno, pur mantenendo una sobria eleganza tipica del marchio ceco, è ben rifinito, con materiali di qualità e un assemblaggio curato che trasmettono una sensazione di solidità e durabilità.

Prezzo e dotazioni

Una delle carte vincenti della Scala è senza dubbio il suo prezzo d’attacco, competitivo e non esagerato, che parte da € 26.150. Già dalle versioni meno costose, la dotazione di serie è sorprendentemente completa e include tutto il necessario per la sicurezza e la connettività. Tra gli equipaggiamenti standard figurano: airbag frontali, laterali e per la testa, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, chiave elettronica, climatizzatore automatico bizona, connessioni USB, comandi al volante della radio e vocali, computer di bordo, controllo arretramento in salita, cruise control, fari ad alta efficienza, fendinebbia anteriori, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, radio, retrovisori esterni elettrici, sedili anteriori regolabili in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio posteriori, sensori pressione pneumatici, telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali e volante regolabile in altezza e profondità.

Dettagli tecnici e motorizzazioni

La gamma motori si articola su tre proposte a benzina, tutte con un ottimo bilanciamento tra prestazioni e consumi:

-1.0 TSI 95 CV Selection: Il motore d’ingresso, un tre cilindri da 999 cm³, eroga 70 kW (95 CV) di potenza e una coppia massima di 175 Nm. Raggiunge i 192 km/h di velocità massima e vanta un consumo medio dichiarato di 5,3 l/100 km, con emissioni di CO2 pari a 120 g/km. La massa a vuoto è di 1.124 kg. Prezzo: € 26.150.

-1.0 TSI 116 CV: Sempre un tre cilindri da 999 cm³, ma con 85 kW (116 CV) di potenza e 200 Nm di coppia massima. La velocità massima sale a 202 km/h, mentre il consumo medio si attesta tra 5,2 e 5,4 l/100 km, con emissioni di CO2 tra 117 e 121 g/km. La massa varia tra 1.141 e 1.162 kg. Disponibile negli allestimenti Selection (da € 27.500 per il manuale e € 29.100 per il DSG), Style (da € 29.500 manuale e € 31.100 DSG) e Monte Carlo (da € 31.400 manuale e € 33.050 DSG).

-1.5 TSI ACT 150 CV: La versione più potente è un quattro cilindri da 1.498 cm³, capace di 110 kW (150 CV) e 250 Nm di coppia massima. Con una velocità di punta di 221 km/h, offre un consumo medio di 5,7 l/100 km ed emissioni di CO2 tra 128 e 129 g/km. La massa varia tra 1.184 e 1.196 kg. Disponibile negli allestimenti Style (da € 31.050 manuale e € 32.650 DSG) e Monte Carlo (da € 32.900 manuale e € 34.550 DSG).

3/5 - (10 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)