Skoda Superb RS: le immaginate prossime versioni berlina e Combi [RENDERING]

Forme più sportive

Skoda Superb RS – L'ipotizzato aggiornamento dell'ampia berlina boema e della variante wagon, siglate con il logo sportivo della casa
Skoda Superb RS: le immaginate prossime versioni berlina e Combi [RENDERING]

Una caratterizzazione più vigorosa e probabilmente una forza di 300 cavalli. Potrebbero essere questi gli elementi nevralgici della prossima Skoda Superb RS, immaginata in queste ricostruzioni.

Si tratta di esercizi di stile, quindi al momento è doveroso muoversi per ipotesi. Il frontale della raffigurazione proposta, presenta ampie prese d’aria a contrasto che definiscono assieme un’altra presa d’aria più ampia e centrale, tutte riempite da un motivo a nodo d’ape, la sezione bassa frontale. Il contrasto netto tra gli elementi citati e la calandra frontale brunita, assieme agli specchi laterali che paiono caratterizzati da calotte con un motivo sempre scuro e che replica le venature della fibra di carbonio, contribuiscono a rafforzare una visione più energica e grintosa, assieme alle pinze rosse appena visibili e ai nuovi sfoghi sul cofano.

Un articolo proposto sul nostro sito a settembre, intanto, comprendendo alcune foto spia ha anticipato il possibile restayling della vettura a due anni e mezzo dalla sua introduzione, quindi vicino alla soglia del normale aggiornamento di un veicolo. Un leggera veste camouflage localizzata sulle parti marginali degli esemplari ritratti, ha suggerito i punti di intervento cruciali. Tra i rumors, il lavoro dei designer si sarebbe concentrato sulla zona dei gruppi ottici e sui paraurti, offrendo un’immagine più evoluta del modello, in linea con il corso stilistico della casa. La prossima Superb, inoltre, potrebbe comprendere in gamma anche una ibrida plug-in caratterizzata da un cuore a benzina TSI di 1.4 da 150 cavalli e una parte elettrica da 115, che potrebbe consentire una guida a zero emissioni per un raggio di 50 km e un’autonomia generale che si aggirerebbe sui 1.000 km.

Ritornando all’ipotizzata RS, rispetto all’attuale versione che presenta un propulsore 2.0 litri TSI da 280 cavalli, la potenza stavolta potrebbe salire a quota 300, legata non solo a una caratterizzazione più sportiva, come accennato dalla ricostruzione, ma probabilmente anche a qualche accessorio che vivacizzi ulteriormente questa immagine, come ad esempio uno scarico sportivo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)