Skoda utilizza il biocarburante HVO nei nuovi modelli diesel e nella sua flotta logistica

Il carburante a olio vegetale idrotrattato è un diesel sintetico prodotto da materiali di scarto

Skoda utilizza il biocarburante HVO nei nuovi modelli diesel e nella sua flotta logistica

La strategia di decarbonizzazione di Skoda prevede l’impiego di biocarburanti come nel caso del carburante sostenibile HVO (olio vegetale idrotrattato) che viene ora utilizzato come primo rifornimento per i modelli diesel di nuova produzione prodotti nei suoi stabilimenti in Repubblica Ceca e per il rifornimento della sua flotta logistica.

Il carburante HVO è un diesel sintetico, che si differenzia dal biodiesel (derivato da colture agricole), è prodotto da materiali di scarto, in particolar modo da grassi e oli usati che vengono trattati attraverso un processo di idrogenazione chimica, quindi senza richiedere alcun terreno agricolo, rendendo ancora più sostenibile rispetto al biodiesel.

I tanti vantaggi del carburante sostenibile HVO

Il carburante HVO, fornito a Skoda dall’azienda statale ceca CEPRO, si caratterizza per l’aspetto chiaro, per essere inodore e per contenere un numero di cetano molto più alto rispetto al diesel fossile (75 contro 51). Quest’ultima proprietà si traduce in una migliore efficienza della combustione, contribuendo a ridurre le emissioni di sostanze inquinanti, su tutte il particolato. Il carburante HVO è inoltre privo di zolfo, idrocarburi aromatici e idrocarburi ad alto punto di ebollizione, riducendo di conseguenza sia le emissioni di sostanze nocive che la frequenza dei cicli di rigenerazione dei filtri anti-particolato diesel. Inoltre il carburante HVO, che può anche essere miscelato con il diesel convenzionale, contribuisce a rendere più silenzioso e fluido il funzionamento dei motori diesel più vecchi.

Veicoli Skoda omologati per il carburante HVO

A essere omologati per l’utilizzo di carburante HVO, ampiamenti disponibili in Europa e in Italia, sono tutti i modelli diesel Skoda dal model year 2022 (prodotti a partire dalla settimana 25 del 2021). I veicoli omologati HVO sono contrassegnati dalla sigla XTL sul tappo del serbatoio, mentre per conoscere l’eventuale compatibilità dei modelli diesel più vecchi basta recarsi nei concessionari autorizzati Skoda.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)