Skoda: 30 anni fa l’ingresso nel Gruppo Volkswagen
Il 28 marzo 1991 la storica firma con il gruppo tedesco
Il 28 marzo è un giorno importante della storia di Skoda. Esattamente 30 anni fa, infatti, il marchio ceco entrava nel Gruppo Volkswagen. Fu un momento storico non solo per la casa automobilistica, per le relazioni economiche tra Germania e Repubblica Ceca. Da allora c’è stato un aumento di modelli, collaboratori e fatturato.
“È un mirabile esempio di successo sia per la Repubblica Ceca sia a livello di Unione Europea – le parole di Thomas Schaefer, CEO di Skoda – Con determinazione, lungimiranza e coraggio, gli autori di questo passaggio hanno gettato le basi per l’impressionante crescita del brand a livello globale. Oggi Skoda vale il 9% dell’export della Repubblica Ceca e sviluppa il 5% del prodotto interno lordo”.
I primi contatti negli anni ‘70
La firma sul contratto del 28 marzo 1991 è arrivata dopo lunghe trattative, tanto che i primi contatti tra Volkswagen e Skoda risalgono agli anni ’70. Anche se l’accelerazione vera e propria arrivò più di un anno prima, nel novembre 1989, quando crollò il regime comunista e i colloqui si fecero subito piuttosto interessanti.
La situazione, inoltre, era chiara: senza un forte partner strategico, Skoda non avrebbe avuto alcuna possibilità sul mercato mondiale. La capacità produttiva annua all’epoca era di appena 200.000 veicoli, con tanti modelli obsoleti e solo le Favorit e Forman wagon come vetture più moderne. Ma non ci fu solamente Volkswagen a parlare di una possibile partnership con Skoda: anche l’alleanza Renault/Volvo si era fatta avanti.
Dopo i colloqui esplorativi, arrivò la decisione di accordarsi con il gruppo tedesco. Il 21 dicembre 1990 fu firmato il contratto dal governo ceco, poi il 28 marzo dell’anno successivo arrivò quello per la costituzione di una joint venture per produzione di veicoli Skoda. A dare il via vero e proprio a questa partnership.
Uno sviluppo costante
Da allora, iniziò la crescita di Skoda, portandola all’attuale espansione. Inizialmente ci fu una collaborazione, poi arrivarono i modelli sviluppati interamente sotto il Gruppo Volkswagen: il primo debuttò nel 1996 e fu la prima generazione dell’Octavia. Poi fu il turno di altri fortunati modelli, come la Fabia (1999) e Superb (2001).
Nel settembre 2016, Skoda ha lanciato l’offensiva SUV con la première di Kodiaq, debuttando in un segmento in forte crescita. Oggi questa gamma comprende anche Karoq, Kamiq e il nuovo Enyaq iV 100% elettrico. Con altri modelli in arrivo.
Nei 30 anni sotto l’ombrello del Gruppo Volkswagen, la forza lavoro di Skoda è passata da 17.000 a circa 42.000 collaboratori in tutto il mondo oggi. L’azienda produce attualmente dieci gamme di modelli e li consegna ai clienti in oltre 100 mercati.
Seguici qui