Smart fortwo e forfour twinamic: assaporare la città con scioltezza [PRIMO CONTATTO]

Muoversi con brio e stile

Sulle strade di Colonia per scoprire le qualità delle nuove piccole Smart dotate della innovativa trasmissione twinamic, caratterizzata da cambi marcia fluidi ed efficaci

Smart fortwo e forfour con cambio twinamic – Una città non diventa più grande a bordo di un’auto piccola, ma forse più accattivante. Posteggiare, svoltare da una parte o dall’altra, percorrere spazi stretti o trafficati sono azioni semplici e naturali a bordo delle nuove Smart fortwo e forfour dotate di cambio twinamic. Quasi mai una sfida difficile da superare.

Le forme giocose, colorate e rotonde, caratterizzare anche dalla cella di sicurezza Tridion, possono ingannare, ma le dimensioni della nuova fortwo non sono cambiate di molto rispetto alla precedente generazione. La lunghezza è sempre la stessa, 2.695 m, che consentono manovre senza patemi anche grazie a un diametro di volta “tra marciapiedi” di soli 6.95 metri, mentre la larghezza è aumentata di soli 10 centimetri rispetto al passato (1.66 m), studiata per dotare l’auto di gomme più spesse. Con una maggior impronta su asfalto, aumenta di conseguenza anche la confidenza su strada, anche se si tratta sempre di una cittadina. Una prova specifica sulla piccola due porte con twinamic è stata fatta già in precedenza dal nostro collaudatore Gianluca Mauriello, consultabile cliccando qui. Lo stesso dinamismo ma maggior capienza sono, invece, i punti di forza della più ampia forfour. Nonostante l’aspetto esterno sembri offrire una sensazione di maggior compattezza rispetto alla versione precedente, le misure ricalcano quelle della vecchia generazione di Mercedes Classe A, grazie ai suoi 3,5 metri circa di lunghezza, 1,55 metri di altezza e quasi 1,7 metri di larghezza. I LED marcano il disegno dei gruppi ottici anteriori, creando un effetto notturno suggestivo, al pari dei fari posteriori che emettono una luce intensa e calda. Le combinazioni cromatiche delle varie versioni, dalle più sbarazzine younger e urban, alle più sofisticate proxy, passion e prime, poi, sono un’ulteriore esaltazione delle linee assieme ai ricercati cerchi in lega.

Smart-fortwo-e-forfour-con-twinamic-primo-contatto-Colonia-07-e-08-07-2015_18_interno_01

L’abitacolo della piccola fortwo accoglie bene e, grazie ai 10 centimetri in più in larghezza, risulta confortevole da diversi punti di vista. Come sulla vettura provata, una versione youngter con motore turbo da 90 cavalli, i materiali curati, i dettagli curiosi come una lente scorrevole che caratterizza il Cool & Audio System, le forme dinamiche, variopinte e ricercate, catturano lo sguardo non appena entrati. Non si viaggia stretti, gli spazi sono ben definiti, e l’efficienza diventa ancora più spiccata se si considera la più grande forfour, studiata in ogni dettaglio per la massima versatilità interna. Comodo il piccolo scompartimento su un lato del tunnel a differenza del cassetto portaoggetti sul lato passeggero, ma meno piacevoli al tatto il rivestimento usato sulla plancia e le plastiche che attorniavano il volante, ben calibrato e sagomato, della versione proxy in prova. A nostro avviso risultato troppo delicati. Gradevoli gli accostamenti cromatici bicolore, così come lo spazio è ben studiato e proporzionato. In quattro si viaggia comodi e il bagagliaio può contenere da un minimo di 185 litri a un massimo di 975 litri, abbattendo i sedili posteriori. Dati rilevanti per una vettura di queste caratteristiche.
Al centro di entrambe le plance svetta lo smart Media System, con tecnologia MirrorLink®, il dispositivo infotainment con un comodo schermo da 7 pollici di facile gestione e utile anche in fase di parcheggio, con il comodo visore posteriore. Meno preciso invece il sistema di navigazione, che non si è dimostrato sempre impeccabile nel fornire le indicazioni sulle strade di Colonia. Comprensibile e ben definita, infine, la strumentazione del quadro principale, dalla forma arrotondata e un po’ vintage.

Smart-fortwo-e-forfour-con-twinamic-primo-contatto-Colonia-07-e-08-07-2015_39_interno_02

Il motore da 90 cavalli turbo, che ha spinto entrambe le Smart guidate in prova, si è dimostrato efficace e spumeggiante sui percorsi urbani, mentre il comportamento dinamico di entrambe le vetture ha accusato qualche piccolo limite sui percorsi extraurbani. In particolare abbiamo apprezzato il carattere da pura scattista della più piccola fortwo anche sul misto stretto, mentre la forfour ci è apparsa in affanno in fase di frenata a un ritmo più sostenuto. Apprezzabile e confortevole il cambio twinamic sei rapporti. Una trasmissione doppia frizione sempre attiva e silenziosa, vispa all’occorrenza ma ben tarata per una guida rilassata in città. Molto probabilmente la scelta più indicata nell’acquisto di una Smart, e si può ipotizzare che il maggior numero di vendite sarà caratterizzato da questo tipo di cambio. L’offerta comunque è costituita da ben dieci combinazioni tra motori da 60 (45 kW), 70 (52 kW) e 90 cavalli (66 kW) turbo e cambio manuale a cinque marce oppure DCT twinamic, questo ultimo disponibile su quattro di queste. Preziosi i sistemi di assistenza e sicurezza, come ad esempio: l’ESP; il dispositivo che interviene in caso di vento laterale a partire da una velocità di 80 km/h in rettilineo o affrontando una leggera curva; il sistema antisbandamento o la funzione di avvertimento della distanza (entrambi a richiesta).

Smart-fortwo-e-forfour-con-twinamic-primo-contatto-Colonia-07-e-08-07-2015_69_interno_03

Riassumendo: smart si rinnova e cresce in diversi aspetti. Resta una vettura da città, ma in grado di offrire grande comfort anche per spostamenti più lunghi. Le dimensioni molto compatte consentono di muoversi con scioltezza nel traffico urbano e soprattutto parcheggiare in spazi ridotti con una certa facilità. Il motore da 90 cavalli turbo vivacizza di più il comportamento stradale di entrambe le vetture, il cui habitat naturale è la metropoli.
Due colorate realtà a cui, secondo le ultime voci circolanti, se ne dovrebbe aggiungere un’altra. Si parla di una nuova fortwo cabrio, che potrebbe ricalcare nel complesso le caratteristiche, a parte il tetto. Secondo indiscrezioni, la nuova cabriolet dovrebbe avere un tetto sempre in tela, caratterizzato da un particolare spoiler posteriore, mentre i montati del tetto dovrebbero essere smontabili e celati in un vano apposito ricavato nella zona posteriore. Si suppone che possa essere mostrata a settembre, al Salone di Francoforte, ma al momento si tratta di rumors. Come quelli che riguardano il prossimo futuro. Si parla di smart totalmente elettriche da affiancare all’offerta più tradizionale, di sistemi autonomi funzionali ad esempio a rendere il parcheggio ancora più semplice, e circolerebbe anche l’idea di un SUV. Tornando alle attuali smart fortwo e forfour, i prezzi partono rispettivamente da 12.080,00 Euro e da 12.820,00 Euro IVA e messa su strada.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)