Sorrento Roads by 1000 Miglia: la seconda edizione si svolgerà dal 31 marzo al 2 aprile
Quest'anno parteciperanno 35 auto storiche
Dal 31 marzo al 2 aprile si terrà la seconda edizione di Sorrento Roads by 1000 Miglia, l’evento che porterà la Freccia Rossa dal Golfo di Sorrento al Golfo di Napoli, nell’immensità della Reggia di Caserta e fra le ripide scogliere della Costiera Amalfitana.
35 auto saranno al via, dalla BMW 328 del 1938 a diversi modelli di Gilco-Fiat, Ermini, Jaguar, Alfa Romeo, Porsche, Mercedes, O.S.C.A., Triumph, Aston Martin, Jeep, Chevrolet e Ferrari. Sorrento Roads by 1000 Miglia 2023 prevede 13 equipaggi italiani, ma ci saranno anche numerosi driver e navigatori belgi, tedeschi, olandesi, britannici e svizzeri.
Ecco il programma
Venerdì 31 marzo sarà la giornata dedicata alla gara di regolarità, con i concorrenti chiamati a misurarsi in quattro blocchi di prove cronometrate. La prima si svolgerà sulla sponda sudorientale del Golfo di Napoli, la seconda nella maestosa cornice della Reggia di Caserta (valida per il Trofeo Cento Anni dell’Aeronautica Militare), la terza sui Monti Lattari e la quarta sulla via del ritorno a Sorrento. I controlli timbro saranno svolti a Maiori e a Sant’Agata dei Due Golfi.
Sabato 1° aprile inizierà con l’esposizione delle vetture in Piazza Veniero. Qui, la giuria popolare eleggerà le due auto preferite (una storica e una moderna). Nel corso della mattinata, le eccellenze gastronomiche e artistiche locali delizieranno i partecipanti, che potranno godere di una dimostrazione sull’arte autoctona di lavorazione del latte e di una visita al Museo Correale.
La seconda edizione del Trofeo Città di Sorrento concluderà l’attività sportiva della manifestazione. L’equipaggio vincitore otterrà la garanzia di partecipazione a Coppa delle Alpi 2024, così come il primo classificato assoluto che riceverà anche una coppia di orologi Chopard 1000 Miglia edizione limitata Sorrento Roads.
Seguici qui