Spagna: ipotesi di stop ad auto benzina e diesel dal 2040

Anche altri paesi stanno pensando al blocco di benzina e diesel

Le auto benzina e diesel saranno sempre più rare: è l'obiettivo di molti paesi europei, come l'ultima proposta spagnola di vietare le motorizzazioni termiche dal 2040. Ed in Italia arrivano sempre più blocchi.
Spagna: ipotesi di stop ad auto benzina e diesel dal 2040

L’inquinamento ed il cambiamento climatico sono temi sempre più pressanti anche per quanto riguarda il mondo delle auto, con norme sempre più stringenti in termini di emissioni per i costruttori e continui aumenti di divieti di circolazione nelle varie città, in Italia ed all’estero, per le vetture più inquinanti, soprattutto facendo riferimento alle motorizzazioni diesel. L’obiettivo è arrivare ad un futuro prossimo, in cui circoleranno quasi solo auto a zero emissioni.

La proposta spagnola contro diesel e benzina

La Spagna è pronta ad eliminare le vetture con motori termici, a partire dal 2040. Come riportato da Automotive News, infatti, il governo iberico sta pensando ad una legge proprio per vietare l’immatricolazione e la vendita di vetture con motori benzina e diesel tra 22 anni.

Alcune modifiche necessarie più importanti riguardano il trasporto – si legge nel documento, diffuso ai giornalisti iberici – Dal 2040, l’immatricolazione e la vendita in Spagna di autovetture e veicoli commerciali leggeri che emettono direttamente anidride carbonica non saranno consentite”.

L’obiettivo del primo ministro spagnolo è presentare questa proposta di legge al parlamento entro la fine di quest’anno, aiutando così la Spagna ad adempiere agli obblighi previsti dall’accordo sul clima di Parigi. L’obiettivo è ridurre le emissioni di gas serra del 20% nel 2030 rispetto ai livelli del 1990 e fino al 90% nel 2050.

Stop benzina e diesel: gli altri paesi europei

La proposta iberica non è una novità, visto che già altre nazioni stanno portando avanti un piano simile. La Gran Bretagna e la Francia stanno lavorando all’identico progetto, anche se nel paese britannico alcuni politici sostengono la necessità di anticipare il divieto al 2032, come già ipotizzato dalla Scozia. La Danimarca, invece, prevede di fermare le auto diesel e benzina già a partire dal 2030.

Per poter mettere in pratica questi progetti, tuttavia, sarà fondamentale uno sviluppo delle tecnologie alternative, come le vetture elettriche, che attualmente pagano ancora molti problemi ed una diffusione piuttosto relativa: dalla difficoltà di reperire colonnine di ricarica ad un’autonomia ancora troppo bassa, così come tempistiche per ricaricare le vetture troppo elevate.

L’Italia, l’inquinamento ed i diesel

L’Italia non ha programmato uno stop definitivo, almeno per il momento, ma soprattutto nelle grandi città si stanno susseguendo i blocchi ai veicoli più inquinanti, in particolare per quanto riguarda i motori diesel.

Tra questi ci sarà Area B a Milano, dove dal 25 febbraio prossimo non potranno circolare nei confini cittadini le vetture diesel fino ad Euro 3 e benzina Euro 0, nei giorni feriali tra le 7.30 e le 19.30. Ma anche altri comuni, si stanno muovendo sempre più verso questa direzione.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)