Stay Connected: l’infotainment firmato Mercedes-Benz entra in rete

Il reale valore di un’automobile si ricava talvolta dalla capacità del mezzo di sopperire ai bisogni fondamentali del suo conducente. Non parliamo unicamente di potenza (in termini di cavalli o coppia) o versatilità (intesa come adattabilità alle più diverse situazioni di utilizzo) bensì di una visione a tutto tondo dell’esperienza di guida, che deve rivelarsi utile, piacevole, in linea con un mondo che ha imposto a tutti ritmi di vita sempre più frenetici. Una volta si poteva (e talora doveva) rimandare l’invio di documenti o il trasferimento di informazioni all’arrivo in ufficio. Ora non è più possibile.

Ecco spiegato uno dei motivi che hanno indotto Mercedes Benz a lanciare il nuovo sistema multimediale COMAND (Cockpit Management & Data System) Online, disponibile su CLS, SLK, Classe C e per le nuove Classi M e B. Sfruttando per l’accesso ad Internet, via Bluetooth, un qualsiasi smartphone, consente di usare in macchina applicazioni come “Google Search”, “Meteo” (fornisce dati per cinque giorni), oppure “Destination/Route Download”, che consiste nell’invio e nell’inserimento nel sistema di navigazione, di un percorso o di punti di interesse precedentemente configurati sul computer di casa tramite le “Maps” di Google.

Accanto a “Street View” e “Panoramio”, le ultime due apps firmate dal noto motore di ricerca pronte ad arricchire il pacchetto di COMAND Online, la novità più gustosa del sistema studiato dalla Casa della Stella riguarda però forse il mondo dei social network, con l’apertura al micro universo di Facebook. L’aggiornamento continuo di sistema e applicazioni (a medio termine dovrebbero debuttarne una dozzina di nuove, informano da Stoccarda) avviene in via automatica grazie al server Daimler Vehicle Backend che sfrutta una connessione VPN (Virtual Private Network). Nota per la qualità costruttiva delle sue auto e l’impegno nel campo della ricerca e dello sviluppo, Mercedes-Benz non ha tuttavia tradito la sua vocazione di marchio attento alla sicurezza. Mentre il veicolo è in movimento sarà permesso infatti solo l’utilizzo di quelle funzioni, preventivamente certificate dalla stessa Mercedes-Benz o dal Car Connectivity Consortium, che non rischiano di distrarre il guidatore dalle insidie della strada. Sempre nell’ottica di lavorare a favore del conducente, è previsto l’inserimento, anche se al momento nel solo mercato europeo, dello “Speed Limit Assist” per la segnalazione dei limiti orari: è ottenuta mediante riconoscimento dei segnali stradali con videocamera oppure tramite accesso alla banca dati del navigatore.

COMAND Online di Mercedes-Benz si inserisce nel solco di quella strategia telematica interna nota come “@yourCOMAND”, che ruota intorno a quattro elementi: esperienza olistica (saldamente agganciata alle dinamiche del “cloud computing”, la cosiddetta “nuvola” per la condivisione continua ed illimitata dei dati e la loro memorizzazione/archiviazione/elaborazione), interazione naturale (comandi vocali anche in abbinamento al sistema VOICETRONIC, e modalità touch), perfezione sensoriale (audio/video), e comfort di azionamento a distanza. “L’auto diventa una centrale di comunicazione mobile per l’accesso in qualunque momento a tutti i moderni media e servizi – ha dichiarato Thomas Weber, membro del Board of Management di Daimler AG, nonché responsabile del Group Research e dello MB Cars Development -. Essendoci basati su un utilizzo mirato del cloud computing, siamo inoltre in grado di staccarci dai normali cicli di sviluppo dei veicoli e di essere sempre al passo con i rapidi sviluppi del mondo dell’elettronica di consumo. Possiamo così offrire costantemente ai nostri Clienti accesso alle applicazioni più nuove, per una connettività a 360° all’interno dell‘auto”.

Invitati da Mercedes-Benz a Sindelfingen presso i Debeos Studios abbiamo avuto un primo approccio diretto con il nuovo concetto di servizi multimediali di bordo sviluppato dal costruttore tedesco. La breccia sul futuro è stata aperta dalla vettura sperimentale F 125!, la coupé ad idrogeno presentata all’ultimo Salone di Francoforte, oggi qui in esposizione. Abbiamo verificato, in particolare, che grazie ad un computer o ad uno smartphone, è possibile, ad esempio, preconfigurare completamente a distanza la vettura e il suo sistema, mentre con la semplice registrazione e con il log in sulla homepage specifica dell‘auto, accedere ad informazioni come consumi, livello di riempimento del serbatoio, e, per i veicoli elettrici, stato della batteria. Possiamo così essere certi in anticipo di metterci alla guida di un mezzo che asseconda in tutto e per tutto le nostre esigenze di mobilità e di benessere anche sulle lunghe tratte di percorrenza.

Le novità annunciate da Mercedes-Benz nel corso del suo ultimo Telematics TecDay non sono rimaste circoscritte a quanto sopra. A partire dalla metà del prossimo anno sarà disponibile una soluzione di infotainment appositamente sviluppata per gli iPhone di Apple. Con “MirrorLink™”, un tipo di connessione che sarà introdotto nel 2013, sarà possibile trasferire il contenuto dello schermo dello smartphone (con l’eccezione, appunto, degli iPhone per i quali è prevista un’apposita interfaccia) al display del COMAND, intervenendo, tramite i tasti e manopole della vettura, sullo stesso smartphone. Un’altra frontiera segnata nello stesso periodo per i clienti della Stella si chiama NFC (Near Field Communication). Si tratta di uno standard di trasmissione dati senza contatto su brevissime distanze (siamo nell’ordine dei 5 cm, per evitare il rischio intercettazioni) destinato a semplificare la vita delle persone. Prescinde infatti da alcuni meccanismi tipici della connessione Bluetooth, a partire dalla ricerca dei dispositivi da accoppiare, unita alla selezione e allo scambio dei codici di sicurezza, che in questo caso sono generati automaticamente e devono solo essere confrontati e confermati semplicemente tenendo lo smartphone vicino alla superficie contrassegnata dall’apposito logo. Un ventaglio di soluzioni, insomma, che confermano Mercedes-Benz nella sua missione di offrire costantemente prodotti che vadano a reale vantaggio dell’utenza. Avanzati sul piano dei contenuti tecnologici ma sempre “user-friendly”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)