Stellantis acquista la società di Intelligenza Artificiale CloudMade

L’acquisizione rafforza la strategia software di Stellantis nel contesto del piano strategico Dare Forward 2030

Stellantis acquista la società di Intelligenza Artificiale CloudMade

Stellantis ha annunciato nelle scorse ore l’acquisto della società sviluppatrice di tecnologie di Intelligenza Artificiale CloudMade. L’acquisizione, effettuata tramite asset deal, supporterà la crescita a medio termine di STLA SmartCockpit e rafforzerà la strategia software di Stellantis delineata nel piano Dare Forward 2030. Il framework IA sviluppato da CloudMade, dotato di interfacce grafiche integrate, si posiziona come il principale kit di sviluppo software e cloud nel settore, specializzato nella raccolta e analisi di dataset automobilistici. Nel corso degli ultimi dieci anni, questo framework ha rappresentato il punto di riferimento per la trasformazione dell’esperienza di guida e della mobilità in generale.

Stellantis acquisisce CloudMade e le sue tecnologie di Intelligenza Artificiale

La struttura del framework di CloudMade è progettata per massimizzare il valore dei dati attraverso tre metodologie di apprendimento. Innanzitutto, l’apprendimento personalizzato si basa sull’analisi del comportamento individuale in contesti specifici. In secondo luogo, l’apprendimento della flotta sfrutta i dati dei sensori provenienti da vari dispositivi per identificare e condividere le caratteristiche del mondo reale. Infine, il cohort learning integra i dati del mondo reale con quelli provenienti da gruppi di individui distinti per le loro caratteristiche specifiche.

CloudMade

Nell’ambito dell’operazione di acquisizione, 44 ingegneri e sviluppatori software di CloudMade, impegnati nello sviluppo della tecnologia IA, entreranno a far parte del team di Stellantis. La tecnologia software di CloudMade contribuirà a implementare la strategia del gruppo automobilistico orientata allo sviluppo di prodotti di mobilità intelligenti.

Questa innovazione mira a potenziare l’esperienza complessiva dei clienti attraverso funzioni personalizzate, rendendo la guida più sicura, semplificando la vita quotidiana e rendendo i loro viaggi più emozionanti. Con questo acquisto dunque Stellantis potrà sviluppare funzionalità di navigazione completamente interne e end-to-end. Ciò consentirà di migliorare la privacy dei dati, in quanto la gestione interna dei dati ridurrà i rischi di possibili esposizioni. Inoltre, l’azienda sarà in grado di introdurre kit di sviluppo che consentiranno ai suoi sviluppatori di software di creare modelli personalizzati.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)