Stellantis e Mistral AI rafforzano la loro partnership per implementare l’AI in tutte le attività del gruppo
Stellantis e Mistral AI elevano la loro partnership dai progetti pilota ad un utilizzo più ampio
In occasione dell’Italian Tech Week di oggi Stellantis e Mistral AI hanno annunciato un ampliamento della propria partnership. Le due aziende infatti vogliono velocizzare l’implementazione dell’intelligenza artificiale in tutte le attività del gruppo automobilistico-
Stellantis e Mistral AI elevano la loro partnership dai progetti pilota ad un utilizzo più ampio
A questo scopo Stellantis e Mistral AI formeranno due team complementari. L’Innovation Lab si occuperà in prevalenza di sviluppare soluzioni IA su misura per affrontare casi complessi e integrare l’intelligenza artificiale nei processi aziendali, con particolare attenzione a vendite e post-vendita. Parallelamente, la Transformation Academy cercherà di favorire l’utilizzo su larga scala dell’IA, accelerando il passaggio dai prototipi alla produzione e generando risultati tangibili. In tal modo si vuole rendere l’intelligenza artificiale uno strumento centrale per ottimizzare processi, migliorare le decisioni, valorizzare il feedback dei clienti. Stellantis pensa così di poter rafforzzare ulteriormente la propria leadership nel settore auto.
“Il nostro lavoro con Mistral AI ci permette di muoverci più velocemente e in modo più intelligente. Ciò che rende unica questa partnership è la capacità di Mistral AI di collaborare a stretto contatto con Stellantis per ottenere risultati concreti”, ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering & Technology Officer di Stellantis. “Stiamo sviluppando sistemi intelligenti e adattabili che creano valore reale per i clienti e mantengono Stellantis all’avanguardia”.
“Stellantis è un partner straordinario grazie alla sua portata, competenza ingegneristica e impegno nell’IA in ogni ambito”, ha aggiunto Arthur Mensch, CEO di Mistral AI. “Le nostre soluzioni personalizzabili e i team dedicati aiuteranno a migliorare l’esperienza dei clienti e le operazioni aziendali, fissando nuovi standard sull’uso dell’intelligenza artificiale nei settori più complessi”.
Seguici qui
