Stellantis Gigafactory: dopo il Canada tocca agli USA
L'ubicazione della nuova fabbrica di batterie si conoscerà nelle prossime settimane
Arrivano ancora novità importanti dal Nord America per il gruppo Stellantis. Ieri vi abbiamo riportato la notizia che il gruppo automobilistico guidato dal CEO Carlos Tavares ha confermato l’imminente avvio dei lavori per una fabbrica di batterie in Canada. Questa sorgerà a Windsor in Ontario dove l’azienda ha già un suo stabilimento famoso per costruire minivan molto popolari in quel continente.
Dopo il Canada Stellantis costruirà anche una fabbrica di batterie negli USA
Nel corso dell’evento di presentazione di questo progetto, alcuni dirigenti di Stellantis hanno confermato un’altra notizia molto importante e cioè che una seconda Gigafactory per la produzione di batterie per auto elettriche sarà presto annunciata. Questo nuovo impianto sarà realizzato negli Stati Uniti. L’ubicazione esatta del luogo in cui sorgerà non è ancora chiara ma sempre secondo questi funzionari del gruppo automobilistico sarà svelata nel giro di qualche settimana.
Non è chiaro con chi questa fabbrica sarà realizzata. Lo scorso anno Stellantis aveva annunciato la costruzione di nuove Gigafactory in Nord America attraverso una Joint Venture con Samsung SDI. Dunque ipotizziamo che questo futuro impianto sarà frutto di tale collaborazione. Tra l’altro all’epoca si vociferava anche della possibilità di una terza fabbrica di batterie in quel continente. Questa sarebbe stata realizzata in Messico.
La necessità di avere tutte queste fabbriche di batterie dipende dalla decisione di Stellantis di elettrificare completamente la sua gamma di auto. Infatti anche i brand americani del gruppo nei prossimi anni lanceranno molti modelli elettrici a zero emissioni.
Chrysler ad esempio sarà completamente elettrica entro il 2028. Anche Dodge e Ram porteranno nei prossimi anni sul mercato i primi veicoli a zero emissioni. Infine ricordiamo che Stellantis ha confermato tre Gigafactory anche in Europa. Esse sorgeranno in Italia, Francia e Germania.
Seguici qui