Stellantis ha consegnato 1,4 milioni di veicoli nel secondo trimestre del 2025 a livello globale
Registrato un calo del 6% rispetto all’anno precedente

Stellantis ha diffuso oggi un aggiornamento preliminare sui risultati finanziari del primo semestre 2025, dati ancora non sottoposti a revisione contabile. L’obiettivo della comunicazione è offrire al mercato un quadro trasparente, dato che la società ha sospeso la propria guidance finanziaria lo scorso aprile.
Per Stellantis calo del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024
Nel periodo considerato, i ricavi sono stati pari a 74,3 miliardi di euro, ma si registra una perdita netta di 2,3 miliardi. I flussi di cassa industriali sono negativi per 3 miliardi. Tra le cause principali ci sono svalutazioni, cancellazioni di programmi, nuovi dazi USA e costi industriali crescenti. I risultati completi verranno pubblicati il 29 luglio.
Stellantis ha diffuso oggi anche le stime preliminari relative alle consegne globali del secondo trimestre 2025. Il dato complessivo si attesta a circa 1,4 milioni di veicoli consegnati, segnando un calo del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024. In Nord America, la contrazione è stata più marcata: -25%, pari a 109 mila unità in meno, a causa dei dazi che hanno limitato la produzione e le spedizioni di veicoli importati, oltre al calo delle vendite alle flotte aziendali.
In Europa allargata, le consegne sono scese del 6%, con una riduzione di circa 50 mila unità, legata ai cambi di gamma e all’attesa per i nuovi modelli mild-hybrid. Segnali positivi arrivano però dai veicoli Smart Car, con un aumento del 45% rispetto al trimestre precedente. Tra questi si segnalano Citroen C3, C3 Aircross, Opel Frontera e Fiat Grande Panda. Nelle altre aree geografiche, Stellantis ha registrato un incremento del 22%, trainato dai mercati di Medio Oriente, Africa e Sud America.
Seguici qui