Stellantis partecipa con 3000 veicoli ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
In arrivo anche 5 serie speciali per celebrare il ruolo di Automotive Premium Partner
In occasione dei XXV Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Stellantis rivestirà il ruolo di Automotive Premium Partner con i suoi brand italiani, vale a dire Alfa Romeo, FIAT, Lancia e Maserati.
Con 3000 veicoli a supporto dell’evento
Nella sede del CONI, a Roma, John Elkann, Presidente di Stellantis e Olivier François, Global Chief Marketing Officer Stellantis e CEO FIAT, insieme a Luciano Buonfiglio, Presidente del CONI, Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Marco Giunio De Sanctis, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Andrea Varnier, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026 e Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, hanno illustrato l’accordo che prevede l’utilizzo di 3.000 veicoli, oltre la metà dei quali elettrificati, a supporto di atleti, volontari, staff e federazioni. Questi andranno ad effettuare oltre 400.000 viaggi e trasporteranno circa 1.500.000 persone. “Ogni brand è stato affiancato ad una disciplina specifica, ha rivelato Olivier François, Fiat al freestyle; Alfa Romeo alle discipline più agonistiche come lo sci alpino; Lancia è stata abbinata al pattinaggio artistico; mentre Maserati offrirà la sua presenza nei momenti più iconici ed istituzionali”.
5 serie speciali per celebrare la partnership
Da oggi dunque, inizia il countdown per l’apertura dell’evento che prenderà il via a Milano il 6 febbraio 2026 allo stadio San Siro di Milano, con circa 3500 atlete e atleti da tutto il mondo. Intanto lo stesso François ha annunciato 5 serie speciali legate alle olimpiadi. Nello specifico, FIAT celebrerà la partnership con la nuova 600 Sport Edizione Milano Cortina 2026, dotata di dettagli unici e di un badge celebrativo, e disponibile nelle versioni elettrica e ibrida, con potenze di 145 e 110 CV. Abarth con la 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026, una serie speciale in edizione ultra-limitata di soli 50 esemplari, per il solo mercato italiano con 280 CV di potenza. Alfa Romeo, con le serie speciali di Junior e Tonale Edizione Milano Cortina 2026; mentre Lancia con la Ypsilon Edizione Milano Cortina 2026, in configurazione HF Line.
Il Presidente di Stellantis John Elkann ribadisce l’impegno verso l’Italia e auspica regole chiare per l’automotive
“L’accordo che oggi presentiamo ufficialmente tra i marchi italiani e la fondazione Milano Cortina è un tributo allo sport e un segnale molto forte e chiaro verso l’Italia, ha spiegato John Elkann, e continua una bella tradizione a cui sono personalmente affezionato, ricordo i giochi olimpici invernali di Torino 2006, le fiamme olimpiche portano bei ricordi: 11 medaglie ed emozioni indimenticabili. Per noi questa opportunità rappresenta un ulteriore attestato di quello che è un impegno costante per l’Italia. Voglio ribadire la nostra determinazione a raccogliere la sfida, anche noi come azienda dobbiamo competere con i nostri concorrenti offrendo le migliori vetture possibili e ai migliori prezzi, ma combattiamo anche contro il tempo, che è estremamente importante anche nel nostro mestiere, per cui ci auspichiamo che l’evoluzione delle regole nell’auto ci possano permettere di fare delle automobili come quelle che abbiamo fatto fino ad oggi, come la 500 ibrida che presenteremo il 25 novembre”.
Seguici qui






















