Stellantis protagonista a Solutrans con Pro One, E-Ducato e E-Retrofit
Tante novità per Stellantis a Solutrans 2023
Stellantis, il leader europeo dei veicoli commerciali a zero emissioni, sta partecipando al salone Solutrans di Lione, dal 21 al 25 novembre, presentando la sua offerta globale per i professionisti. Lo stand del gruppo automobilistico ha illustrato il suo approccio integrato in termini di veicoli e servizi, dal finanziamento al post-vendita, sotto il marchio Pro One.
Ecco le novità presentate da Stellantis a Solutrans
Tra le novità esposte, spicca la nuova FIAT E-Ducato, il furgone elettrico che rappresenta la seconda generazione di veicoli elettrici annunciati da Stellantis poche settimane fa. La nuova FIAT E-Ducato ha una batteria da 100 kWh, che le consente di percorrere fino a 420 km nel ciclo WLTP, con un aumento del 30% rispetto alla precedente versione. Il motore elettrico eroga 200 kW (270 CV) e 410 Nm di coppia, garantendo prestazioni e dinamiche di guida ottimali. La nuova FIAT E-Ducato è disponibile in diverse configurazioni, con una capacità di carico da 10 a 17 metri cubi e un peso massimo a terra da 3,5 a 4,25 tonnellate.
La nuova FIAT E-Ducato è accompagnata da una serie di servizi dedicati ai clienti professionali, come il finanziamento personalizzato, la garanzia estesa, la manutenzione programmata e il noleggio a lungo termine. Inoltre, Stellantis offre una rete di assistenza qualificata, con oltre 1.800 punti vendita e officine autorizzate in Europa, e una gamma di soluzioni digitali, come l’app My Ducato, che permette di monitorare lo stato del veicolo, la sua posizione e le sue prestazioni.
Stellantis ha presentato anche le sue attività di economia circolare, con la gamma di componenti SUSTAINera, che offre ricambi rigenerati e garantiti, e la cosiddetta E-Retrofit, frutto della partnership con Qinomic. Si tratta di un kit capace di trasformare un furgone a combustione in elettrico grazie all’installazione di una batteria e di un motore elettrico. Questa soluzione permette di dare una seconda vita ai veicoli usati, riducendo i costi e l’impatto ambientale.
Seguici qui