Stellantis punta sulla scuola con Next-Land: a Napoli 300 studenti hanno incontrato le imprese

Il progetto investe nell'istruzione e nelle formazione dei giovani come leva per il progresso

Stellantis punta sulla scuola con Next-Land: a Napoli 300 studenti hanno incontrato le imprese

Avvicinare i giovani al mondo delle imprese e alle opportunità formative e professionali del futuro: è questo l’obiettivo principale della giornata di orientamento e ispirazione promossa da Next-Level (ente del terzo settore attivo da oltre 10 anni in tutta Italia), in collaborazione con Stellantis, alla quale hanno partecipato oltre 300 studenti delle scuole superiori dell’area metropolitana di Napoli.

Il progetto Next-Land ambisce a combattere la dispersione scolastica, stereotipi e disuguaglianze di genere, offrendo agli studenti dei difficili quartieri delle periferie delle grandi città nuovi stimoli e strumenti per guardare al futuro e immaginarlo diverso.

Stellantis scommette sulla scuola

Un impegno quello di Next-Level nell’investire nell’istruzione come leva fondamentale per il progresso che da quest’anno viene condiviso con Stellantis. Il gruppo automobilistico ha scelto di investire nell’educazione e nella formazione, puntando su discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), competenze digitali e soft skills, per fornire ai giovani gli strumenti necessari a diventare protagonisti del proprio futuro.

Stellantis Next-Land Napoli

In questa terza edizione napoletana il programma ha coinvolto oltre 300 studenti delle scuole secondare di primo gradi di tre quartieri simbolo della città: l’IC Radice-Sanzio (Poggioreale), l’IC Porchiano Bordiga (Ponticelli) e l’IC Russo Montale (Sanità). Il percorso formativo ha previsto laboratori, esperienze sul territorio e attività orientative con al centro della giornata i Future Days, un momento in cui gli studenti hanno incontrato startupper, professionisti e imprenditori, oltre ad alcuni dipendenti dello stabilimento Stellantis di Pomigliano che hanno condiviso con i ragazzi i propri percorsi personali e professionali.

La crescita di un progetto nato cinque anni fa

Nato nel 2020 nei quartieri periferici di Torino, il progetto Next-Land è cresciuto di anno in anno, puntando sulla ferma convinzione che la scuola sia il primo motore di rigenerazione urbana e sociale. Dal 2022, con l’obiettivo di colmare il divario tra nord e sud anche su chi ha accesso alle opportunità e chi no, Next-Land si è radicato anche a Napoli e Bari. Il progetto, che in cinque anni ha coinvolto oltre 3.500 studenti, continua e si consolida con il supporto di Stellantis, con l’iniziativa Next-Land che presto raggiungerà altre quattro regioni italiane.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)