Stellantis riporta stime di consegne consolidate per il primo trimestre 2025

Q1 2025 Stellantis: rallenta il Nord America, spinge il Sud America

Stellantis riporta stime di consegne consolidate per il primo trimestre 2025

Stellantis ha reso noto oggi un quadro preliminare sulle sue consegne globali per il primo trimestre del 2025, evidenziando una contrazione del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il colosso automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA ha distribuito circa 1,2 milioni di veicoli nei primi tre mesi dell’anno, un risultato influenzato principalmente da dinamiche negative in Nord America e in Europa.

Secondo quanto comunicato dall’azienda, la flessione è stata in gran parte determinata da una ridotta attività produttiva in Nord America durante il mese di gennaio. Un’estensione delle festività ha infatti comportato un rallentamento delle catene di montaggio, impattando significativamente sui volumi di consegna. Parallelamente, nel Vecchio Continente, Stellantis ha dovuto fare i conti con una fase di transizione verso nuovi modelli, che ha temporaneamente ridotto la disponibilità di veicoli, e con una contrazione della domanda nel settore dei veicoli commerciali leggeri (LCV), fattori che hanno complessivamente penalizzato i risultati dell’Europa Allargata.

Segnali positivi da Europa e Nord America 

Nonostante il dato complessivo in flessione, il gruppo guidato da Carlos Tavares ha sottolineato alcuni segnali incoraggianti che fanno intravedere una potenziale ripresa nel corso dell’anno. In Europa, l’attenzione si concentra sull’aumento della quota di mercato nell’area UE30, che ha raggiunto il 17,3%, segnando una crescita di 1,9 punti percentuali rispetto al quarto trimestre del 2024. Questo miglioramento viene attribuito all’impatto positivo dei recenti lanci di nuovi modelli, tra cui spiccano la Citroën C3 Aircross, l’Opel Frontera e la nuova Fiat Grande Panda, che sembrano aver riscosso un buon riscontro da parte del mercato.

Sul fronte nordamericano, le consegne hanno registrato una diminuzione più marcata, pari a circa 82 mila unità, traducendosi in un calo del 20% su base annua. Tuttavia, un dato particolarmente interessante emerge dal mese di marzo 2025, durante il quale gli ordini retail hanno toccato il picco più alto da luglio 2023. A trainare questa ripresa della domanda sono stati in particolare i modelli Jeep Compass, Grand Cherokee e Ram 1500/2500, che hanno registrato incrementi di vendita superiori al 10% rispetto al primo trimestre del 2024. Questo risultato è stato supportato anche dall’arrivo delle versioni aggiornate dei Truck pesanti Ram 2500 e 3500. Infine, nel cosiddetto “Terzo Motore”, che comprende Sud America, Medio Oriente & Africa e Asia-Pacifico, si è osservato un modesto aumento delle consegne del 4%, trainato soprattutto dalla performance positiva del Sud America (+19%), dove Stellantis mantiene la leadership grazie alla forte domanda in Brasile e Argentina. Di contro, le restrizioni alle importazioni in paesi come Algeria, Tunisia ed Egitto hanno causato una flessione del 15% nella regione del Medio Oriente e Africa.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)