Stellantis: accordo con Samsung per la produzione di batterie
Un altro impianto per il Nord America, che aprirà nel 2025
Continua il lavoro di Stellantis per un futuro 100% elettrico. Dopo aver annunciato, qualche giorno fa, l’accordo con LG per la realizzazione di una gigafactory in Nord America, il nuovo gruppo comunica anche una joint venture con Samsung SDI per la produzione di celle e di moduli batteria, sempre per il Nord America, al via nel 2025.
“Con i prossimi impianti di batterie che apriranno i battenti a breve, saremo ben posizionati per competere e infine conquistare il mercato nordamericano dei veicoli elettrici – le parole di Carlos Tavares, CEO di Stellantis – La nostra strategia di collaborazione con partner altamente qualificati migliora la velocità e l’agilità, caratteristiche necessarie per realizzare veicoli sicuri, accessibili e sostenibili”.
Il nuovo impianto
Non è ancora stato definito il luogo di realizzazione del nuovo impianto (“è in fase di analisi”), ma l’obiettivo è avere, inizialmente, una capacità di produzione annuale di 23 gigawattora, con la possibilità di portarla fino a 40 in futuro. Come dicevamo, Stellantis punta ad iniziare la produzione a partire dal 2025.
Investimento di oltre 30 miliardi
Stellantis prevede di investire oltre 30 miliardi di euro entro il 2025 nell’elettrificazione e nello sviluppo software, puntando a mantenere il 30% di efficienza in più rispetto alla media del settore nel rapporto tra la spesa totale di R&S e in conto capitale rispetto ai ricavi. L’obiettivo è portare le vendite di veicoli elettrificati negli Stati Uniti ad oltre il 40% del totale, entro il 2030.
Questi nuovi impianti di produzione “soddisferanno la domanda di batterie degli stabilimenti di assemblaggio Stellantis negli Stati Uniti, in Canada e in Messico per l’installazione sui veicoli elettrici di prossima generazione, che vanno dagli ibridi plug-in ai veicoli full electric a batteria”.
Seguici qui