Stellantis segna un +15,5% a settembre in Italia: cresce il triplo rispetto al mercato

Importanti segnali di ripartenza con quasi 34.000 veicoli immatricolati dai brand del gruppo

Stellantis segna un +15,5% a settembre in Italia: cresce il triplo rispetto al mercato

Il mese di settembre si è chiuso positivamente per Stellantis che in Italia ha registrato una crescita del +15,5%, il triplo rispetto al mercato complessivo (+4,1%), grazie a 33.946 immatricolazioni messe insieme dai brand del gruppo. La quota ottenuta da Stellantis a settembre sul mercato italiano è stata del 26,8%, in crescita del 2,7% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

Fiat Pandina e Jeep Avenger in cima alle vendite

Il marchio FIAT si conferma leader delle vendite di auto nel mese grazie alla ottime performance della Pandina, che raggiunge una quota di mercato del 6,1%, seguita da Jeep Avenger (quota del 3,8%). Ottimi risultati anche per Alfa Romeo che fa segnare un +39% di immatricolazioni rispetto a settembre 2024, con una quota che sale al 2,1%. Trend positivo anche per Citroen, in crescita del 2% sullo stesso mese dello scorso anno, e Jeep, con Avenger che si conferma SUV più venduto in Italia, sia a settembre che nei primi nove mesi dell’anno.

A settembre Stellantis ha registrato una solida crescita sia sul canale Privato, con un +1,4% rispetto a settembre 2024 e una quota del 24,1%, che nel noleggio a lungo termine, con una crescita del 9,8% e una quota del 28,3%. In calo invece la quota di Stellantis nelle auto-immatricolazioni: -7,6% rispetto allo scorso anno.

Bene anche FIAT Professional

Nel segmento dei veicoli commerciali, il brand Stellantis con la migliore performance a settembre in Italia è FIAT Professional con 4.730 immatricolazioni, pari al 28,1% di quota, in crescita del 3,4% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno. Nel cumulato di inizio anno, nel quale il mercato dei veicoli commerciali in Italia segna un calo del 5,6%, FIAT Professional registra un +2,5%, con 37.951 immatricolazioni nei primi nove mesi del 2025, pari ad una quota del 26,7%.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)