Subaru Crosstrek Wilderness 2024: debutta il nuovo crossover per l’off-road [FOTO]
Dispone di diversi aggiornamenti per affrontare al meglio le strade più difficili
Subaru ha deciso di ampliare la sua gamma Wilderness con l’aggiunta della Subaru Crosstrek Wilderness 2024. Sulla scia di Outback Wilderness e Forester Wilderness, il nuovo modello porta con sé vari miglioramenti che lo rendono più performante sui sentieri difficili rispetto alle versioni standard.
La nuova Crosstrek Wilderness è stata presentata ufficialmente al pubblico del Salone di New York 2023 (New York International Auto Show – NYIAS) e ha diverse parti in plastica sulle zone inferiori della carrozzeria.
C’è l’esclusiva colorazione Geyser Blue
Oltre a questo, notiamo dei nuovi paraurti, una griglia frontale più aggressiva, una piastra paramotore in metallo nella parte anteriore e un look nero opaco per il cofano motore. Sulle portiere anteriori e sul portellone possiamo vedere i loghi Wilderness, così come la scritta Crosstrek sul rivestimento in plastica delle portiere anteriori. Ci sono anche dei fendinebbia a LED dal design esagonale.
Alle varie colorazioni già disponibili per la Subaru Crosstrek, si aggiunge la tonalità Geyser Blue riservata alla versione Wilderness. La casa automobilistica giapponese ha aggiunto un particolare sistema di portapacchi a scala che permette di trasportare vari attrezzi, tra cui una tenda da posizionare sul tetto.
L’altezza da terra è aumentata di 13 mm
Gli ingegneri del marchio nipponico hanno apportato diversi miglioramenti al telaio del crossover. Ad esempio, l’altezza da terra è ora di 236 mm, quindi 13 mm in più rispetto alle versioni standard del modello.
In aggiunta, troviamo delle molle elicoidali più lunghe, degli ammortizzatori con una corsa più lunga, degli angoli di attacco e di uscita migliorati (da 18° a 20° e da 30,1° a 33°, rispettivamente), così come l’angolo di dosso che è passato da 19,7° a 21,1°.
Lateralmente, la Subaru Crosstrek Wilderness 2024 vanta esclusivi cerchi in lega da 17” abbinati a pneumatici off-road Yokohama Geolander. C’è una particolare modalità chiamata X-Mode che si aggiunge alle Snow/Dirt e Deep Snow/Mud per aumentare la trazione in situazioni difficili. Troviamo anche l’Hill Descent Control e il torque vectoring attivo.
Il sistema di sterzata automatica di emergenza funziona assieme all’EyeSight e al monitoraggio dell’angolo cieco. Quest’ultimo aiuta ad evitare collisioni a velocità inferiori a 80 km/h. Non mancano altri sistemi di assistenza alla guida, come la frenata automatica in retromarcia.
L’abitacolo
Passando all’abitacolo, la Crosstrek Wilderness 2024 propone un rivestimento resistente all’acqua, il logo Wilderness cucito sui poggiatesta dei sedili anteriori, varie cuciture in rame, finiture in rame anodizzato su diverse parti, un volante rivestito in pelle, un rivestimento nero del padiglione e un rivestimento in Gunmetal Grey su cruscotto, portiere e piastra del cambio. Sono di serie anche i tappetini all season e la superficie di carico resistente all’acqua e rimovibile nel vano bagagli.
Parlando di tecnologie, troviamo un sistema di infotainment con display touch da 11.6 pollici, connettività Bluetooth, Radio DAB, integrazione smartphone e caricatore wireless per smartphone compatibili. È possibile, pagando 2270 $ (2064 €), aggiungere il tettuccio apribile elettrico, il sedile del conducente regolabile in 10 posizioni e l’impianto audio Harman/Kardon.
Il motore
Sotto il cofano troviamo un motore boxer da 2.5 litri che sviluppa 185 CV di potenza e 239 Nm di coppia massima ed è abbinato al cambio Lineartronic CVT con rapporti migliorati. La capacità di traino massima è di 1588 kg, quindi è più del doppio di quella del modello standard.
La nuova Subaru Crosstrek Wilderness arriverà presso le concessionarie statunitensi a partire da questo autunno ad un prezzo di listino di 31.995 $ (29.096 €).
Seguici qui