Sulle Land Rover Discovery Sport e Range Rover Evoque debuttano i nuovi motori Ingenium

2.0 Si4 benzina da 240 e 290 cv e 2.0 Sd4 diesel da 240 cv

I tre nuovi motori della famiglia Ingenium, due a benzina ed uno diesel, incrementano ulteriormente le performance dei due Suv compatti ma senza per questo incidere negativamente su emissioni e consumi.
Sulle Land Rover Discovery Sport e Range Rover Evoque debuttano i nuovi motori Ingenium

Land Rover ha arricchito oggi la gamma dei motori disponibili per Land Rover Discovery Sport e per Range Rover Evoque grazie a due nuovi propulsori a benzina Ingenium Si4, da 240 e 290 cv, e ad un nuovo diesel Ingenium Sd4 da 240 cv. I tre nuovi motori della famiglia Ingenium incrementano ulteriormente le performance dei Suv compatti su citati ma senza per questo incidere negativamente su emissioni e consumi.

Difatti come specifica Jaguar Land Rover riguardo i nuovi motori Ingenium, “le loro avanzate tecnologie garantiscono performance eccezionali, efficienza e raffinatezza, pur ottemperando alle più stringenti normative internazionali sulle emissioni.”  In tal contesto tutti i nuovi motori garantiscono, difatti, un perfetto mix di potenza ed efficienza.

Nello specifico il nuovo propulsore Ingenium a benzina 2.0 Si4 sviluppa una potenza di 240 cv ed una coppia di 340 Nm. Questo motore è del 15% più efficiente del precedente GTDi. Il nuovo propulsore Ingenium a benzina 2.0 Si4, ancora più potente, da 290 cv invece arriva ad una coppia motrice massima di ben 400 Nm. Quest’ultimo propulsore è in grado di spingere l’Evoque da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi e consente di farle raggiungere una velocità massima di 231 km/h.

Il nuovo diesel Ingenium 2.0 Sd4, invece, è in grado di erogare 240 cv di potenza ed una coppia di ben 500 Nm. Grazie a questa nuova motorizzazione la Land Rover Discovery Sport riesce ad accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7,5 secondi. Questo brillante risultato è dovuto alla nuova tecnologia del turbo twin scroll che permette di fornire sempre il massimo della potenza.

Nel dettaglio della tecnica, i nuovi motori Ingenium a benzina prevedono per l’appunto turbocompressore twin scroll, condotti di scarico integrati, iniezione diretta a 2000 bar ed il controllo elettroidraulico delle valvole di aspirazione. Inoltre sul potente Si4 da 290 cv “il tradizionale sistema di cuscinetti idrodinamici del turbo è sostituito con cartucce con cuscinetti a sfere, che garantiscono migliori prestazioni, nonché risposta ai transienti e maggior efficienza”.

I nuovi propulsori Ingenium a gasolio vantano, invece, una elevata rigidità del carter, due contralberi, supporti idraulici attivi del motore, un raffinato sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR che impiega un circuito raffreddato a bassa pressione in aggiunta a quello ad alta pressione) ed un sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR) che abbatte decisamente i livelli di emissioni di NOx allo scarico.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)