Suzuki AllGrip PRO: il 4×4 senza limiti [#5COSEDASAPERE -EPISODIO 3]

La modalità dedicata a chi ama il fuoristrada

Terza puntata del #5CosedaSapere dedicato alla trazione integrale di Suzuki. Nelle precedenti puntate abbiamo parlato del funzionamento e delle caratteristiche delle versioni Auto e Select, mentre ora è il turno di AllGrip Pro

Terzo appuntamento con Suzuki e con la trazione integrale AllGrip. Nelle precedenti puntate abbiamo parlato del funzionamento e delle caratteristiche delle versioni Auto e Select, mentre ora è il turno di AllGrip Pro. Un sistema dedicato ai clienti di Jimny, per gli avventurieri che vogliono il massimo nel mondo off-road, con un sistema di trazione integrale inseribile e con marce ridotte.

Le caratteristiche di Suzuki AllGrip Pro

Questa modalità di trazione integrale è dotata di un ripartitore, che permette di passare da 2WD a 4WD, anche con il veicolo in movimento. Quando la modalità 4WD è selezionata, il sistema collega direttamente le ruote anteriori e posteriori, distribuendo coppia e potenza a tutte e quattro le ruote in modo uniforme e senza slittamenti. La trazione integrale AllGrip Pro si caratterizza, dunque, per le straordinarie abilità in fuoristrada, che permettono anche ai guidatori più avventurosi e ai clienti professionali di superare ogni ostacolo e di avanzare in ogni condizione.

Le tre modalità di Suzuki AllGrip Pro

Grazie al già citato ripartitore, è possibile selezionare la modalità desiderata, in base alle condizioni della strada ed alla propria guida. La modalità 2WD consente di ridurre consumi e vibrazioni ed è l’ideale quando l’automobilista è su asfalto. Per tratti meno aderenti, come sterrati o fondi con ghiaia, è consigliabile utilizzare la modalità 4WD, il cui passaggio può avvenire anche in movimento fino a 100 km/h. In questo modo, il sistema collega direttamente le quattro ruote e distribuisce coppia e potenza in modo uniforme, aiutando così a ridurre gli slittamenti. Se il terreno da affrontare è ancora più impervio, come i pendii (anche a pendenze piuttosto elevate) o gli sterrati impegnativi, è possibile selezionare la modalità 4WD-L, utilizzando la trazione con marce ridotte.

Suzuki AllGrip Pro e Jimny

Come dicevamo, Suzuki AllGrip Pro è disponibile sul nuovo Jimny ed è già di serie, quando si acquista l’iconico fuoristrada del marchio giapponese. D’altra parte, non poteva essere altrimenti, visto che il Jimny è il miglior fuoristrada compatto in circolazione dal 1970, progettato per essere inarrestabile su ogni terreno, grazie anche a questa versione della trazione integrale. Il nuovo Suzuki Jimny è sbarcato da pochi giorni in Italia, con tutto di serie e con la motorizzazione 1.5 benzina da 102 cavalli, disponibile con il cambio manuale o automatico. Nel primo caso il prezzo è di 22.500 euro, mentre per avere l’automatico il costo si attesta a 24.000 euro.

RILEGGETE TUTTE LE PUNTATE DEL #5COSEDASAPERE DEDICATE ALLA TRAZIONE INTEGRALE SUZUKI ALLGRIP

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in #5cosedasapere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Suzuki è stata partner ufficiale dei Giochi del Mare 2025 Suzuki è stata partner ufficiale dei Giochi del Mare 2025
Auto

Suzuki è stata partner ufficiale dei Giochi del Mare 2025

La partnership con i Giochi del Mare si inserisce nel percorso di Suzuki a favore di una nautica sostenibile
Suzuki conferma il proprio sostegno allo sport, all’educazione marina e alla sostenibilità, partecipando come partner ufficiale ai Giochi del Mare
Suzuki sarà presente al Salone Auto Torino 2025 Suzuki sarà presente al Salone Auto Torino 2025
Auto

Suzuki sarà presente al Salone Auto Torino 2025

Suzuki accoglierà i visitatori in uno stand pensato per far vivere appieno lo spirito del brand
Dal 26 al 28 settembre Suzuki sarà protagonista al Salone Auto Torino 2025, evento open-air nel cuore di Torino dedicato