Suzuki Ignis 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Più Suv ultracompatto o citycar? Scopriamola meglio con le nostre FAQ
Suzuki è ben consolidata a livello globale per la sua esperienza nelle auto di piccole dimensioni e la best seller sport utility compatta Ignis è stata lanciata nel Regno Unito all’inizio del 2017. Per il lancio di agosto 2020, l’Ignis ha subito un restyling con alcuni aggiornamenti stilistici che le hanno donato un aspetto da SUV ultra compatto più robusto. Il tutto condito con la presenza di motori ibridi. Scopriamola meglio utilizzando le nostre FAQ, ossia le domande che replicano quelle più poste dagli utenti web e inerenti alle best seller del mercato automotive nostrano.
Quanto è grande la Suzuki Ignis 2023?
La lunghezza è di circa 3,7 metri, la larghezza è di circa 1,69 metri e l’altezza raggiunge i 1,6 metri.
Com’è fatta la Suzuki Ignis 2023?
Il veicolo ha un aspetto robusto e resistente, con un design che non teme di affrontare terreni accidentati e fangosi. La griglia del radiatore è stata ridotta al minimo per garantire una protezione adeguata, ma soprattutto è stata aggiunta una skid plate nella parte inferiore del corpo vettura, che lo rende ancora più adatto all’utilizzo fuoristrada. Per quanto riguarda i fendinebbia, sono stati spostati più a lato, sia quelli anteriori che quelli posteriori, con questi ultimi ora disponibili in quattro posizioni indipendenti e con cornice in plastica nera a contrasto per quelli anteriori. Grazie a questa scelta di design, il veicolo risulta ancora più versatile e in grado di affrontare qualsiasi situazione. La griglia è stata anch’essa oggetto di modifiche, con l’aggiunta di quattro elementi cromati che richiamano la forma dei fari. Questo conferisce al veicolo un’immagine ancora più moderna ed elegante, senza compromettere la sua robustezza e funzionalità.
Com’è l’abitacolo della Suzuki Ignis 2023?
L’abitacolo del veicolo è ben progettato e offre una combinazione di materiali di discreta qualità tra cui tessuti tecnici e plastiche robuste. Inoltre, i sedili sono ergonomici e offrono un’esperienza di guida confortevole e piacevole. Il rivestimento del volante non solo è piacevole al tatto, ma garantisce anche un buon grip durante la guida, offrendo un maggiore controllo. C’è tanta plastica a bordo e le sezioni che toccheremo di meno con le nostre mani avranno plastica di sufficiente qualità.
Com’è l’infotainment della Suzuki Ignis 2023? Ecco la tecnologia di bordo
Il quadro strumenti è stato progettato con grande cura per i dettagli al fine di offrire una visione chiara delle informazioni di guida, migliorando così la sicurezza stradale. Grazie alla sua progettazione, il quadro strumenti consente di ottenere informazioni chiare e precise sulla velocità, i giri del motore e i livelli di carburante, oltre ad altri dati importanti. Inoltre, il sistema di infotainment rimane invariato, mantenendo la sua diagonale di 7 pollici e i tasti per il Telefono, la Navigazione e la Gestione dei media. Ciò consente di accedere facilmente alle funzionalità del sistema e di utilizzare il sistema in modo semplice e intuitivo. È compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, il che significa che gli utenti possono utilizzare le loro app preferite per la navigazione, l’intrattenimento e la comunicazione mentre sono alla guida. Grazie a questa funzionalità, gli utenti possono godere di un’esperienza di guida più piacevole e personalizzata.
Quanto è grande il bagagliaio della Suzuki Ignis 2023?
Il bagagliaio ha una capienza minima che oscilla tra i 260 e i 360 litri di capienza minima.
Allestimenti e versioni della Suzuki Ignis 2023? Ecco cosa offre
La Suzuki Ignis 2022 è disponibile in due allestimenti: Cool e Top. L’allestimento Cool include di serie cerchi in acciaio da 15 pollici, climatizzatore manuale, radio DAB con Bluetooth e USB, volante multifunzione e sistema di assistenza alla partenza in salita. L’allestimento Top aggiunge i seguenti elementi: cerchi in lega da 16 pollici neri, fari full LED con luci diurne integrate, climatizzatore automatico, navigatore GPS con schermo da 7 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, cruise control, vetri oscurati e una serie di dispositivi di sicurezza come la frenata automatica d’emergenza (attentofrena), il mantenimento della corsia (guidadritto) e il monitoraggio dell’attenzione del guidatore (restasveglio).
Quali sono i motori della Suzuki Ignis 2023?
Il solo motore disponibile per la Suzuki Ignis 2023 è un motore mild hybrid da 1.200 benzina DualJet, con una potenza massima di 83 CV, coadiuvato dalla batteria e dalla piccola unità elettrica. La trazione disponibile è solo 2WD o All Grip, e non è disponibile il cambio automatico ma solo il manuale a 5 marce.
Quanto costa la Suzuki Ignis 2023?
Il prezzo di partenza della Suzuki Ignis ibrida 2023 è di 21.400 € per l’allestimento Cool con trazione anteriore e cambio manuale a 5 marce, mentre il prezzo sale a 23.900 € per l’allestimento Top con trazione integrale All Grip e cambio manuale a 5 marce. Il bollo dell’auto per l’Ignis ibrida 2023 è di circa 214 € all’anno.
Suzuki Ignis 2023: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 370 cm; larghezza 169 cm; altezza 160 cm;
Motori: mild hybrid da 1.200 benzina
Trazione: integrale
Cambio: manuale
Allestimenti: Cool e Top
Bagagliaio: da 260 litri
Seguici qui