Suzuki IGNIS: un filmato mostra il nuovo Suv compatto [VIDEO]
Arriverà in Europa dal prossimo mese di gennaio 2017
Suzuki IGNIS – La casa costruttrice di Hamamatsu ha svelato il suo nuovo Suv compatto in occasione del Salone di Parigi dell’ottobre scorso. La nuova IGNIS secondo le parole di Suzuki “coniuga praticità e comfort in una nuova carrozzeria dal design inconfondibile che trasmette il DNA Suzuki in ogni linea e allo stesso tempo introduce forme completamente nuove dal carattere unico definendo un nuovo segmento di cui è pioniere. Con il suo stile genuino e iconico, questo SUV ultra compatto offre funzionalità e prestazioni che garantiscono una guida sicura in ogni condizione”. E’ tutta in questa descrizione il significato della nuova IGNIS che Suzuki si appresterà a lanciare sul mercato europeo nel mese di gennaio 2017.
Per quanto concerne il design, il nuovo IGNIS denota una forte personalità che coniuga forme nuove con elementi che rimandano alla tradizione Suzuki: semplici ed inedite linee rette e curve si amalgano con tratti stilistici propri di modelli storici di successo di Suzuki come i caratteristici montanti “C” della Suzuki CERVO, le prese d’aria a conchiglia sul cofano motore della prima generazione della VITARA ed il tetto sospeso della SWIFT. Il risultato finale è uno stile unico che rende IGNIS immediatamente riconoscibile come una Suzuki.
Le nuove linee oltre che piacevoli dal punto di vista estetico sono anche estremamente funzionali dal punto di vista pratico. Ad esempio l’utilizzo di una inedita piattaforma ha permesso di ridurre lo spazio occupato dal motore e massimizzare invece quello destinato a passeggeri e bagagli ed inoltre di garantire, grazie all’elevata altezza minima da terra di 180 mm, una posizione di guida elevata in modo tale da permettere un’eccellente visibilità. Il nuovo pianale permette infatti di ottenere in un corpo vettura compatto, un abitacolo esteso e confortevole, con ampio spazio per la testa e le gambe degli occupanti. Il bagagliaio inoltre arriva ad una capienza di 267 litri (227 litri per la versione ALLGRIP) ed è reso ancora più sfruttabile dai sedili posteriori scorrevoli che, insieme agli schienali reclinabili, permettono di estendere ulteriormente il già ampio volume di carico.
A livello meccanico, il nuovo IGNIS mantiene intatta l’esperienza off road tipica di Suzuki adottando il sistema di trazione integrale a giunto viscoso ALLGRIP AUTO: quando percepisce che le ruote anteriori stanno perdendo aderenza, il sistema distribuisce automaticamente la coppia a quelle posteriori. In tal modo la trazione ALLGRIP AUTO riesce a conciliare efficienza e ottime prestazioni, garantendo al guidatore la massima tranquillità nella guida di tutti i giorni, anche su strade scivolose o superfici innevate. Oltre alla trazione ALLGRIP AUTO, il nuovo IGNIS vanta un motore 1.2 DUALJET a iniezione diretta di benzina che può essere unito ad un sistema ibrido compatto e leggero SHVS (Smart Hybrid Vehicle by Suzuki) composto da un dispositivo ISG (Integrated Starter Generator) che integra un generatore, un motore elettrico e un pacco batterie agli ioni di litio: il tutto per ottenere prestazioni brillanti unite ad un’efficienza eccezionale nella guida di tutti i giorni. Il motore 1.2 DUALJET può essere abbinato ad un cambio manuale a 5 marce e un autmatico AGS (Auto Gear Shift) a 5 marce.
Il nuovo Suzuki IGNIS vanta anche inedite soluzioni sul fronte della sicurezza di marcia potendo contare su nuovi dispositivi come la Dual Camera Brake Support (a velocità superiori ai 5 km/h, le telecamere stereo rilevano pedoni e veicoli di fronte all’auto e tramite allarmi acustici e visivi e grazie al sistema di frenata automatica, il DCBS è in grado di evitare collisioni o ridurne le conseguenze), il Lane departure warning (quando il veicolo viaggia a una velocità superiore ai 60 km/h e abbandona la corsia senza che il guidatore abbia attivato gli indicatori di direzione, il sistema fa vibrare il volante e attiva un segnale luminoso sul quadro strumenti per attirare l’attenzione in caso di cambi di corsia dovuti a fattori come il calo di attenzione) ed il Weaving alert function (quando il veicolo viaggia a velocità superiore ai 60 km/h e ondeggia da un lato all’altro della strada pur tenendosi all’interno delle linee di demarcazione della corsia, il sistema attiva un segnale acustico e un indicatore luminoso sul cruscotto. Questo attira l’attenzione del guidatore nel caso di ondeggiamenti involontari, dovuti a sonnolenza o altri fattori).
Seguici qui