Suzuki, 2021 da incorniciare sul mercato italiano: è record di vendite
Raggiunta anche la più alta quota di mercato di sempre
Il 2021 è stato il miglior anno di sempre per Suzuki in Italia, con la Casa giapponese che negli ultimi 12 mesi ha raggiunto tre record storici nel nostro Paese.
Vendite +17,51% rispetto al 2020
Nell’ultimo anno Suzuki ha immatricolato in Italia 39.317 auto (che arrivano a 41.019 contando anche le Jimny N1), un volume mai raggiunto prima. La crescita rispetto all’anno precedente, quanto le immatricolazioni erano state 33.459, è del 17,51%, decisamente superiore rispetto al trend del mercato. In confronto al 2019 pre-Covid, con un +2,8%, Suzuki è l’unico marchio tra i primi 25 del mercato italiano ad essere in crescita.
Quota di mercato record al 2,70%
Il secondo primato di Suzuki riguarda la quota di mercato, con il brand nipponico che sale al 2,70%, in netto progresso rispetto al 2,42% fatto segnare a fine 2020. Una crescita che conferma l’Italia come il primo mercato europeo per Suzuki e il quinto al mondo.
94,9% delle vendite totali ai privati
Nell’anno appena concluso Suzuki si è inoltre confermata il costruttore con la maggior incidenza delle vendite ai privati rispetto al totale, con una percentuale del 94,9%, che esprime bene la capacità della Casa giapponese di mettere il cliente al centro della propria offerta di prodotto.
La crescita nel recente passato
I volumi di Suzuki si sono quasi triplicati rispetto al 2013, con un progressivo aumento della quota di mercato in Italia. Un risultato che negli ultimi anni è stato possibile grazie alla rinnovata gamma di Suzuki, a partire dal 2016 con il contributo del centro stile di Torino e delle tecnologie Suzuki Hybrid e 4×4 AllGrip che hanno intercettato al meglio gusti e necessità dei clienti italiani.
Ignis, Swift e Vitara a trainare il brand
Le principali artefici delle ottime performance commerciali di Suzuki nel 2021 sono state Ignis e Swift, nella top 10 delle vetture ibride più vendute: sesta Ignis e settima Swift. Bene anche Vitara, all’ottavo posto nella classifica dei fuoristrada con 4.597 auto vendute, oltre 1.000 in più rispetto al 2020.
Si punta alla conferma nel 2022
Per l’immediato futuro, Suzuki fissa per il 2022 l’ambizioso obiettivo di confermare i risultati record del 2021, puntando a soddisfare il più alto numero possibile di richieste dei clienti, pur in uno scenario incerto per le condizioni di mercato e la ridotta disponibilità di semiconduttori.
Seguici qui