Suzuki S-Cross Hybrid 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Tutte le informazioni sul SUV ibrido di Suzuki; ecco la S-Cross hybrid con i suoi allestimenti e versioni
La Suzuki S-Cross 2023 è il SUV di medie dimensioni del marchio giapponese con proposte esclusivamente ibride, tra cui la nuova versione da 140V 100% ibrida. Scopriamola approfonditamente sfruttando le nostre FAQ, che vanno a replicare le domande più poste dall’utenza web e inerenti alle best seller del mercato automotive nostrano.
Quanto è grande la Suzuki S-Cross 2023? Le dimensioni
La Suzuki S-Cross 2023 è un SUV compatto con le seguenti dimensioni:
-Lunghezza: 4.300 mm
-Larghezza: 1.785 mm
-Altezza: 1.585 mm
-Passo: 2.600 mm
Com’è il design della Suzuki S-Cross 2023? La sua estetica
Suzuki S-Cross 2023 rappresenta un’auto di grande impatto visivo, grazie alla sua linea robusta e resistente. Inoltre, i fari a LED con regolazione automatica e luci diurne integrate, conferiscono all’auto un aspetto più tecnologico. Il posteriore della vettura mostra un piccolo spoiler sul tetto e nuovi fanali posteriori, che si integrano perfettamente con il design complessivo dell’auto. Inoltre, la protezione sottoscocca sul paraurti posteriore separato, ne aumenta la robustezza e la resistenza. Donando un piglio maggiormente off-road. Si possono scegliere cerchi in lega da 16 o 17 pollici e la possibilità di optare per un tetto panoramico in vetro.
Com’è l’abitacolo della Suzuki S-Cross 2023? I materiali
Gli interni di questa vettura sono stati accuratamente progettati per garantire la massima praticità e funzionalità. I materiali utilizzati sono di buona qualità e sono stati scelti per garantire una lunga durata nel tempo. Inoltre, sono state utilizzate molte plastiche. Sono stati previsti numerosi vani portaoggetti così da riporre comodamente oggetti di varie dimensioni, come ad esempio borracce, telefoni cellulari, portafogli e così via, all’interno dell’abitacolo.
Com’è la tecnologia di bordo della Suzuki S-Cross 2023. L’infotainment
La tecnologia a bordo della Suzuki S-Cross 2023 è all’avanguardia e include un nuovo infotainment con touchscreen da sette pollici o, in alternativa, nove pollici con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto. Peccato per la presenza di un quadro strumenti poco digitalizzato; con lancette analogiche del contagiri e del contachilometri, con l’aggiunto di un piccolo schermo TFT al centro per le informazioni di guida più basilari.
Quanto è grande il bagagliaio della Suzuki S-Cross 2023? La sua abitabilità
Il veicolo offre un ampio spazio interno sul divanetto posteriore, tuttavia il terzo passeggero potrebbe dover sacrificare un po’ di comfort a causa del tunnel centrale. Inoltre, il bagagliaio è leggermente ridotto a causa della presenza della batteria sotto il piano bagagli, passando da una capacità di 293 litri a 1.111 litri, se abbatteremo completamente il divano per i nostri ospiti.
Quanti e quali motori ci sono per la Suzuki S-Cross 2023?
La vettura è equipaggiata con un motore a benzina turbocompresso a quattro cilindri da 1,4 litri. Grazie al sistema ibrido leggero a 48V, il motore è in grado di erogare una potenza di 129 CV, il che lo rende adatto sia al cambio manuale sia all’automatico a sei marce. Inoltre, è possibile scegliere tra un sistema di trazione anteriore o integrale. Ma non è tutto: la S-Cross 140V è dotata anche di un sistema full-hybrid, che prevede l’utilizzo di tre motori. Il motore termico è un 1.5 Dualjet benzina quattro cilindri con una potenza di 102 CV, che lavora in sinergia con un piccolo motore elettrico ISG e un moto-generatore MGU da 24,6 kW. Grazie a questa combinazione, la potenza totale della vettura raggiunge i 115 CV.
Quante versioni e allestimenti ci sono per la Suzuki S-Cross 2023?
Per la versione con motore 1.4, ci sono gli allestimenti TOP e TOP Plus. Inoltre, la S-Cross con motore full hybrid è disponibile con Starview. In quest’ultimo allestimento, il display dell’infotainment è di 7 pollici e dispone di funzioni aggiuntive come la navigazione satellitare e la connessione Bluetooth per lo streaming audio. Starview offre inoltre la connessione Wi-Fi per i passeggeri, permettendo loro di rimanere sempre connessi durante i viaggi.
Quanto costa la Suzuki S-Cross 2023? Il listino prezzi
Il prezzo della Suzuki S-Cross 2023 varia in base all’allestimento e alla motorizzazione scelta. La versione base con motore 1.4 parte da un prezzo di circa 24.490 euro, mentre la versione full-hybrid con allestimento Starview ha un prezzo di partenza di circa 30.390 euro.
Suzuki S-Cross 2023: scheda tecnica
Dimensioni: Lunghezza 4.300 mm, Larghezza 1.785 mm, Altezza 1.585 mm, Passo 2.600 mm
Motori: 1.4 litri turbocompresso a quattro cilindri e 1.5 Dualjet benzina quattro cilindri con sistema full-hybrid
Trazione: anteriore o integrale Cambio: manuale o automatico a sei marce
Accelerazione: 0-100 km/h in 11,0 secondi
Velocità massima: 180 km/h
Allestimenti: TOP, TOP Plus, Starview
Bagagliaio: da 293 litri a 1.111 litri
Consumi: 5,3-6,0 l/100 km (nel ciclo combinato WLTP)
Autonomia elettrica: 0,9 km (full-hybrid)
Prezzo: da 24.490 euro a circa 30.390 euro
Seguici qui