Suzuki tra le protagoniste del Japan Mobility show 2025
Suzuki presenta nuove iniziative e diversi concept per un futuro a zero emissioni

Suzuki partecipa al Japan Mobility Show 2025, in programma dal 30 ottobre al 9 novembre al Tokyo Big Sight, l’evento dedicato alla mobilità del futuro organizzato da JAMA. Il tema dello stand ruota attorno al claim “By your side”, presentato nel Mid-Term Management Plan, che esprime la volontà di essere sempre al fianco delle persone per affrontare le sfide future. In linea con la strategia di sviluppo tecnologico diversificato, Suzuki espone la minicar elettrica “Vision e-Sky”, la moto BEV “e-VanVan”, il veicolo a quattro zampe “MOQBA 2” e una gamma di motori fuoribordo.
Suzuki presenta nuove iniziative e diversi concept per un futuro a zero emissioni
Suzuki presenta in anteprima mondiale la Vision e-Sky, una minicar elettrica prevista per l’anno fiscale 2026. Pensata per l’uso quotidiano in città, per spostamenti brevi o shopping, unisce praticità e design ottimista secondo i principi “Unico, Smart, Positivo”. Misura 3.395 x 1.475 x 1.625 mm e promette un’autonomia superiore a 270 km. Accanto ad essa debutta e Every, mini-furgone BEV sviluppato con Daihatsu e Toyota: compatto (3.395 x 1.475 x 1.890 mm), silenzioso, con 200 km di autonomia e capace di fornire energia in emergenza. Suzuki espone anche il Fronx FFV, veicolo a combustione flessibile a etanolo per la neutralità carbonica, insieme ai modelli eVitara, X Bee, Jimny Nomade e Spacia.
La sezione Motocicli presenta numerose novità Suzuki orientate alla sostenibilità e all’innovazione. Debutta il concept e-VANVAN, reinterpretazione elettrica del celebre VanVan per la mobilità urbana. Tra le anteprime giapponesi, le GSX-8T e GSX-8TT combinano stile retrò e tecnologie elettroniche avanzate, mentre l’e-Address è uno scooter BEV urbano con 80 km di autonomia. L’e-PO, pieghevole elettrico equivalente a un 50cc, unisce la praticità di una bici elettrica alla potenza di uno scooter. Esposta anche la GSX-R1000R, supersportiva icona Suzuki, e la GIXXER SF 250 FFV, con motore a combustione flessibile bioetanolo-benzina. Completa l’esposizione il Burgman Hydrogen Engine, esempio delle ricerche Suzuki su motori a idrogeno per una mobilità a due ruote a zero emissioni.
Seguici qui