Il comunicato di FAIB, la Federazione Autonoma Italiana Benzinai, puntualizza una serie di aspetti in merito alla questione dello sciopero dei gestori di carburanti di cui si sta discutendo nelle ultime ore.
E' stato indetto uno sciopero benzinai per il prossimo mercoledì 6 febbraio. I sindacati protestano contro i mancati rimborsi sui pagamenti con carta e lo stop sarà su tutta la rete stradale ed autostradale.
Lo sciopero partirà dalla mezzanotte di martedì 31 marzo e si chiuderà alle ore 24.00 di mercoledì 1 aprile. Faib Confesercenti, Fegica Cisl ed Anisa Confcommercio protesteranno contro il "sistema ministeriale" di protezione degli interessi dei concessionari autostradali
Distributori carburante Antitrust - L'Antitrust ribadisce che i distributori stradali di carburante possono restare aperti 24 ore su 24, una libertà di cui devono tenere conto anche le misure regolamentari di Comuni e Regioni che limitano in qualche modo la libera iniziativa degli operatori.
Secondo la Guardia di Finanza, nel 2014 sono state eseguite oltre 1200 operazioni irregolari da parte della rete dei distributori di benzina. Per la Fegica però, i dati non sono totalmente veritieri, denunciando irregolarità amministrative nella gestione degli impianti. Per difendersi, i consumatori devono effettuare benzina con molta attenzione
Il decreto sulle liberalizzazioni che il governo ha approvato venerdì scorso sta avendo effetti sulla vita quotidiana di tutti gli italiani, per questo di seguito trovate i principali cambiamenti che colpiranno il mondo dei motori
Nonostante alcune concessioni dalla bozza al decreto ufficiale, i tassisti hanno deciso di continuare a protestare con una giornata di sciopero, mentre sul fronte benzina si registrano divergenze di opinione interne
Una riunione lunghissima, che però alla fine ha portato all'approvazione del ddl sulle liberalizzazioni, che porterà novità in merito alla gestione dei distributori di benzina e cambierà il mercato concorrenziale per le assicurazioni