Tavares non ha dubbi: “Con le elettriche di Leapmotor avremo successo”

L'ad di Stellantis: "Partnership che ci permetterà di trasformare il mercato europeo delle BEV"

Tavares non ha dubbi: “Con le elettriche di Leapmotor avremo successo”

Carlos Tavares crede fermamente nell’alleanza di Stellantis con il marchio cinese Leapmotor, sottolineando il suo ottimismo sul fatto che il mercato premierà questa collaborazione.

L’amministratore delegato del Gruppo Stellantis lo ha ribadito quest’oggi, in occasione della presentazione al Salone di Parigi della Leapmotor B10, affermando che la joint venture tra le due aziende è destinata a “trasformare il panorama del mercato europeo dei veicoli elettrici”. Parlando di un partnership “senza precedenti nell’industria automobilistica” e che offre “nuove opportunità per entrambe le aziende”, il manager portoghese ha detto di nutrire grande fiducia e di non avere dubbi sul successo commerciale.

Leapmotor è il partner giusto

Ricordando la mission della joint venture, vale a dire “democratizzare i veicoli elettrici ad alta tecnologia e convenienti, al di fuori dalla Cina”, Tavares ha sottolineato i punti di forza dell’alleato orientale di Stellantis: “Leapmotor è uno dei nuovi player cinesi di veicoli elettrici più impressionanti. Ha tutti gli ingredienti giusti: modelli all’avanguardia, un’integrazione verticale unica e una suite completa di capacità di ricerca e sviluppo e produzione interne. Sono sicuro che entrambi trarremo benefici dall’alleanza”.

Le prime informazioni sulla B10 e i piani di Leapmotor

All’evento di presentazione della B10, Tavares è stato affiancato da Jiangming Zhu, fondatore e presidente di Leapmotor, e da Tianshu Xin, numero uno della joint venture di cui Stellantis detiene il controllo con il 51% del capitale.

Zhu ha svelato i primi dettagli della B10, costruita sulla nuova piattaforma Leap 3.5, che sarà sfruttata per futuri modelli di segmento B per i mercato globali, anticipando che sarà seguita da altri due modelli in arrivo nel 2025.

Xin si è invece soffermato a sottolineare alcuni risultati già raggiunti dalla joint venture: “Abbiamo già più di 200 rivenditori in 13 mercati europei e siamo in rapida espansione, puntando a 500 punti vendita entro la fine del 2025. Dal 23 settembre abbiamo iniziato le vendite in Europa e dal quarto trimestre del 2024 ci espanderemo in altre tre regioni, Sud America, Medio Oriente-Africa e Asia-Pacifico, dimostrando la nostra ambizione globale”. Lo stesso Xin ha poi affermato che la joint venture lancerà “diversi nuovi modelli nei prossimi tre anni”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Leapmotor al MIMO 2025 con T03 e C10 REEV Leapmotor al MIMO 2025 con T03 e C10 REEV
Auto

Leapmotor al MIMO 2025 con T03 e C10 REEV

L’evento, ad accesso libero, offrirà tre giorni di emozioni, performance e novità tecnologiche
Leapmotor prenderà parte al Milano Monza Motor Show 2025 (MIMO), un appuntamento particolarmente atteso che ogni anno richiama migliaia di