Tecnica del veleggio o coasting: cos’è e come si attiva il recupero di energia intelligente

Ecco quanto si può risparmiare sul carburante

Tecnica del veleggio o coasting: cos’è e come si attiva il recupero di energia intelligente

La tecnica del veleggio, chiamata anche coasting o sailing, è una tecnica di guida sviluppatasi soprattutto con l’avvento dei motori ibridi ed elettrici. Una vettura dotata di propulsore ibrido permette al suo guidatore di avanzare per brevi – medi tratti per inerzia, senza che il motore spinga la vettura tramite la sua azione e senza alcuna coppia di trascinamento.

Cos’è il veleggio o coasting?

Sotto il profilo tecnico, il veleggio consiste nell’interruzione della catena cinematica non appena il guidatore rilascia il pedale dell’acceleratore. E se qualcuno ha pensato “ma parla come mangi!“, vi posso dire che il coasting si attiva quando il guidatore non accelera e non agisce per dare maggior coppia alla sua vettura, in questo caso il motore viene disinserito automaticamente e gira a vuoto. E’ importante capire che, in questo modo, non si attiverà il freno motore e la vettura potrà avanzare per inerzia. Una bella trovata per abbassare i consumi.

Come si attiva il veleggio?

Più nello specifico, una volta che il guidatore toglie la pressione dal pedale del gas, la trasmissione si disaccoppierà dal motore. Quando la pressione tornerà sul “gas” o sul freno, la trasmissione si assocerà di nuovo al motore per riprendere completamente il controllo del propulsore e sfruttare, all’occorrenza, anche il freno motore. Durante il coasting si spegne momentaneamente il motore endotermico e per beneficiare del veleggio c’è la necessità di avere una trasmissione automatica con convertitore di coppia o a doppia frizione.

Quali sono i benefici? Ecco i vantaggi

Tra i benefici del veleggiamento c’è, come anticipato, il risparmio sul carburante. Il motore in fase di veleggiamento consuma una minima parte di benzina e sfrutta solo l’inerzia e un po’ di energia elettrica incastonata nelle batterie del veicolo elettrico o in quello ibrido. E’ difficile dire quanto, numericamente, si risparmia sul consumo, ma si può ipotizzare un risparmio di 0,5 l/100 km. Tra gli altri benefici possiamo nominare la piacevolezza di guida, la silenziosità di marcia all’interno dell’abitacolo e un generale comfort di bordo.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)