Tesla Cybertruck: caratteristiche, versioni e prezzi del pick-up che ha l’aspetto del futuro [FOTO e VIDEO]
Tre varianti, potenza fino a 845 CV, il listino parte da 60.990 $
Con la consegna dei primi esemplari ai clienti avvenuta nelle serata di ieri è ufficialmente iniziata l’era del Tesla Cybertruck. Il pick-up elettrico, annunciato quattro anni fa, è dunque pronto a debuttare in strada.
A celebrare il via alle consegne di Cybertruck con un evento nella fabbrica Tesla di Austin, in Texas, è stato Elon Musk che, salendo sul cassone del nuovo modello, ha presentato il pick-up affermando: “Finalmente il futuro avrà l’aspetto del futuro”. Il numero uno di Tesla ha sottolineato che Cybertruck è in grado di offrire prestazioni migliori di un’auto sportiva e una praticità d’utilizzo senza eguali.
L’ambizione da indistruttibile
Privo di maniglie sulle porte, con l’apertura delle stesse demandata a dai piccoli pulsanti presenti nella zona dei finestrini, il Tesla Cybertruck ha una carrozzeria ultraresistente che è realizzata in Stainless Steel Super Alloy, una lega sviluppata dalla Casa di Musk, che ha richiesto la realizzazione di presse ad hoc perché quelle tradizionali si rompevano durante le operazioni di stampaggio. La lega che compone gli esterni del veicolo è capace di resistere ai colpi di arma da fuoco. Una resistenza altrettanta elevata ce l’hanno anche i cristalli a prova d’urto, virtù che durante l’evento Franz Von Holzausen, designer di Tesla, ha messo in mostra effettuando una serie di lanci con una pallina da baseball sui vetri. Musk ha poi affermato che il Cybertruck vanta una rigidità torsionale superiore a quella di un McLaren P1.
Un mezzo da lavoro forte, pragmatico e spazioso
La robustezza e le grandi capacità pensati per gli impieghi di lavoro sono altre qualità di primo piano del Cybertruck che dispone di soluzioni pratiche come la presa per alimentare utensili elettrici e dispositivi di ogni genere con l’energia stoccata nella batteria del veicolo. Il pick-up di Tesla ha una capacità di traino di 4.490 kg e può caricare un peso massimo di 1.134 kg. È invece di 3.424 litri il volume utile di carico del cassone, che dispone di un rivestimento ad alta resistenza, e misura 1,83 metri in lunghezza e 1,22 metri in larghezza. Nella prova del tractor pulling, ha spiegato Tesla, il Cybertruck ha ottenuto risultati migliori rispetto ai principali rivali, ovvero Rivian R1T, Ford F-150 Lightning e Ford F-350.
Le imponenti dimensioni del Tesla Cybetruck rispondono al trend dei pick-up più popolari sul mercato americano: lunghezza di 5.682 millimetri, larghezza di 2.413 mm e altezza di 1.791 mm.
Più veloce di una Porsche 911
A livello tecnico, il pick-up di Tesla monta sospensioni adattive ed ha un’altezza da terra di 43,2 cm con ruote da 35 pollici (con cerchi da 20”). Sul retrotreno ci sono l’asse posteriore sterzante e il sistema di Torque Vectoring, col veicolo che dispone anche di sterzo by-wire. Sul fronte delle prestazioni Cybertruck promette grandi cose con performance superiori a quelle di una Porche 911: affermazione confutata con le immagini mostrate di un test in accelerazione tra i due veicoli con il pick-up (nella sua versione più potente) più veloce della sportiva tedesca nonostante trainasse un rimorchio con sopra caricata un’altra Porsche 911.
Pochi i dettagli rilevati sulle performance del Cybertruck: Cx di 0,335, accelerazione da 0 a 96 km/h in 2,6 secondi, meno di 11 secondi per coprire il quarto di miglio.
Abitacolo a 5 posti con stile minimal e doppio display
Venendo agli interni, le unità mostrate all’evento di consegna dispongono di un più tradizionale abitacolo a 5 posti, e non 6, con panca anteriore a 3 posti, come sul prototipo. Un display touch screen da 18,5 pollici collocato al centro della plancia fa da centro di gestione di tutte le funzioni del Cybertruch, mentre uno schermo touch da 9,4 pollici, sempre in posizione centrale, è riservato ai passeggeri posteriori.
Tre versioni, prezzi da 60.990 a 99.900 $
C’era poi particolare curiosità per conoscere composizione della gamma e prezzi, che hanno subito significative novità rispetto a quanto inizialmente previsto. Sono tre le versioni del pick-up di Tesla: Rear-Wheel Drive, All-Wheel Drive e Cyberbeast.
La versione d’ingresso, quella a trazione posteriore con scatto da 0 a 96 km/h in 6,5 secondi e autonomia di 402 km, non arriverà su strada prima del 2025, a differenza delle altre due varianti che saranno disponibili nel 2024. Il prezzo del Cybetruck RWD è di 60.990 $ (circa 56.000 €), ben lontano dai 49.000 $ annunciati nel 2019.
Il Cybetruck AWD monta invece due motori garantendo trazione integrale e una potenza complessiva di 600 CV. Capace di un accelerazione 0-96 km/h in 4,1 secondi e di una velocità massima di 180 km/h, mentre l’autonomia è di 547 km. Il prezzo di partenza è fissato da 79.990 $ (poco meno di 73.500 €).
Al top di gamma c’è Cybertruck Cyberbeast che dispone di ben 845 CV di potenza, permettendogli uno scatto 0-96 km/h in 2,6 secondi e una velocità di punta di 209 km/h. L’autonomia massima dichiarata è di 515 km. Si può effettuare la ricarica con potenza fino a 250 kW, impiegando un quarto d’ora per recuperare 206 km d’autonomia. Questa versione viene proposta a un prezzo di listino di 99.990 $ (quasi 92.000 €).
Range extender
Il pick-up di Tesla potrà beneficiare dell’estensione dell’autonomia, disponibile per le versioni AWD e Cyberbeast, facendola salire rispettivamente a 756 km e 708 km (circa 200 km in più). Tale possibilità è resa concreta da una batteria aggiuntiva, della quale non sono state resi noti disponibilità e prezzo, che andrà installata nel cassone.
Disponibili anche una serie di accessori come la tenda “BaseCamp” che va collegata alla parte posteriore del Cybertruck, oltre a tappetini, rampa per il cassone, box portaoggetti aggiuntivi e altri optional destinati ad aumentare nel corso dei prossimi mesi.
Seguici qui