Tesla lancerà sul mercato nuovi modelli entry level entro l’estate
Le nuove auto di Tesla avranno elementi in comune con Model 3 e Model Y
Tesla si prepara a lanciare una nuova gamma di veicoli più accessibili, con l’obiettivo di ampliare il proprio pubblico dopo aver registrato il primo calo annuale delle vendite da quando è diventata un marchio di massa. Nel 2023 ha venduto 1,79 milioni di auto, leggermente meno rispetto agli 1,81 milioni dell’anno precedente. L’arrivo di questi nuovi modelli potrebbe incrementare la produzione annua dell’azienda di oltre il 60%, portandola a circa 3 milioni di unità.
Le nuove auto di Tesla avranno elementi in comune con Model 3 e Model Y
Secondo Tesla, la produzione dei nuovi veicoli inizierà nella prima metà del 2025. Questi modelli integreranno elementi delle piattaforme esistenti di Model 3 e Model Y, oltre a soluzioni della nuova architettura presentata la scorsa estate. Verranno assemblati sulle stesse linee di produzione dei modelli attuali, suggerendo che si tratti di evoluzioni piuttosto che di progetti completamente inediti.
Il fatto che Tesla non abbia ancora mostrato questi veicoli rafforza l’ipotesi che possano essere versioni aggiornate di Model 3e Model Y, seguendo una strategia già vista con il Cybertruck, svelato nel 2019 ma arrivato ai clienti solo a fine 2023.
L’annuncio chiarisce mesi di dichiarazioni contrastanti da parte del CEO di Tesla, Elon Musk. Nell’aprile scorso, Reuters aveva riferito che il tanto atteso “Model 2” era stato cancellato, ma Musk aveva subito smentito sui social media, affermando: “Reuters sta mentendo di nuovo”. Tuttavia, ad ottobre, durante la presentazione del Cybercab, un veicolo autonomo biposto, Musk ha dichiarato che un’auto elettrica da 25.000 dollari avrebbe più senso come Cybercab piuttosto che come modello separato. Questo suggerisce che le nuove Tesla non saranno concorrenti dirette di utilitarie elettriche come Renault 5 o Citroën ë-C3. Il loro prezzo negli USA potrebbe invece aggirarsi intorno ai 30 mila dollari.
Seguici qui