Tesla: nel 2026 arrivano Cybercab e nuova Roadster, restyling per il Semi
Tesla rinnoverà il Semi e nel 2026 arrivano Cybercab e Roadster
L’assemblea annuale degli azionisti di Tesla si è rivelata un momento chiave per il futuro dell’azienda, con una serie di annunci che delineano un 2025-2026 particolarmente intenso. Il dato più eclatante riguarda l’approvazione, con oltre il 75% dei consensi, del piano di compensazione da mille miliardi di dollari destinato a Elon Musk: un pacchetto monumentale suddiviso in 12 tranche, che il CEO potrà incassare solo se Tesla raggiungerà specifici obiettivi industriali e finanziari nel prossimo decennio.
Tesla rinnoverà il Semi e nel 2026 arrivano Cybercab e Roadster
Sono arrivate conferme anche sul fronte prodotto. Musk ha annunciato che la produzione in serie del tanto atteso CyberCab – il robotaxi completamente autonomo di Tesla – partirà ufficialmente ad aprile del prossimo anno. Per lo stesso mese è prevista anche la demo della Roadster 2, che Musk ha fissato al 1° aprile con la consueta ironia: se qualcosa dovesse andare storto, ha scherzato, “potrò sempre dire che era uno scherzo”.
Grande attenzione anche per il Tesla Semi, che dopo anni di attese sarà finalmente riprogettato e avviato alla produzione su larga scala nel 2025. Il nuovo veicolo industriale di Classe 8 introduce importanti miglioramenti: efficienza energetica portata a 1,7 kWh per miglio, autonomia fino a 800 km e una potenza di ricarica di picco pari a 1,2 MW, un valore che promette soste molto più brevi per le flotte commerciali. Anche il design sarà aggiornato, avvicinandosi al linguaggio stilistico della Model Y, con linee più pulite e una migliore aerodinamica.
Musk ha inoltre alzato l’asticella della produzione del CyberCab, sostenendo che la futura linea di assemblaggio opererà con un ciclo inferiore ai 10 secondi. Se realizzato, questo ritmo potrebbe portare a una capacità produttiva annuale fino a cinque milioni di unità. Un obiettivo ambizioso, forse troppo, ma perfettamente in linea con la filosofia visionaria – e spesso estrema – del suo CEO. Per Tesla si prospetta dunque un anno decisivo: tra nuove produzioni, scommesse tecnologiche e progetti ad altissimo rischio, il 2025 potrebbe rappresentare uno dei capitoli più importanti della storia dell’azienda.
Seguici qui
