Tesla: nel primo trimestre 2025 crollano vendite, ricavi e fatturato
Elon Musk conferma che ridurrà significamente il suo ruolo nel dipartimento DOGE per dedicarsi a Tesla
Brutte notizie per Tesla. La casa automobilistica di Elon Musk ha annunciato nelle scorse ore i risultati relativi al primo trimestre del 2025. I dati che arrivano sono persino peggiori delle previsioni degli analisti che già di loro erano molto negative. Il fatturato è stato inferiore alle aspettative degli analisti, non solo a causa del rallentamento delle vendite, ma anche a causa dell’incertezza nei settori e delle difficoltà nelle catene di approvvigionamento globali.
Elon Musk ridurrà l’impegno nel DOGE per concentrarsi maggiormente su Tesla
Nel primo trimestre, il fatturato totale di Tesla è sceso a 19,3 miliardi di dollari, con un calo del 9,4% rispetto ai 21,3 miliardi di dollari del primo trimestre 2024. Rispetto al secondo, terzo e quarto trimestre dello scorso anno, il calo è ancora più significativo, con un fatturato rispettivamente di 25,5 miliardi di dollari, 25,1 miliardi di dollari e 25,7 miliardi di dollari. Il reddito totale è crollato del 71%, scendendo a 409 milioni di dollari, rispetto a 1,39 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2024 e 2,1 miliardi di dollari nel quarto trimestre del 2024.
Tesla ha spiegato il calo del fatturato con la diminuzione delle consegne nel primo trimestre, scese del 13% rispetto all’anno precedente a causa dell’aggiornamento degli impianti per la nuova Model Y. Inoltre, i prezzi medi di vendita dei veicoli sono calati. L’azienda ha sottolineato l’aumento dell’incertezza nei mercati automobilistico ed energetico, dovuto a cambiamenti nelle politiche commerciali globali, che stanno influenzando la domanda. La casa americana continua a puntare sull’espansione verso robot autonomi basati sull’intelligenza artificiale per diversi usi industriali e commerciali.
Nonostante il calo di fatturato e consegne, Tesla guarda al futuro con nuovi progetti. L’azienda ha confermato l’arrivo di veicoli più economici nella prima metà del 2025, smentendo le recenti voci di ritardo. Questi modelli, probabilmente versioni compatte di Model 3 e Model Y, combineranno elementi delle piattaforme attuali e future, e saranno prodotti sulle stesse linee esistenti. La produzione del robotaxi Cybercab è prevista per il 2026, mentre la nuova Roadster è ora nella fase di progettazione. Intanto Elon Musk ridurrà l’impegno nel DOGE per concentrarsi maggiormente su Tesla.
Seguici qui