Tesla: operaio messo KO da robot in fabbrica chiede risarcimento da 51 milioni di dollari

Un operaio di fabbrica fa causa dopo essere stato colpito da un robot di produzione

Tesla: operaio messo KO da robot in fabbrica chiede risarcimento da 51 milioni di dollari

Un incidente nello stabilimento Tesla di Fremont ha portato a una causa da 51 milioni di dollari. Il dipendente Peter Hinterdobler, 50 anni, sostiene di aver subito gravi ferite e spese mediche ingenti dopo essere stato colpito da un robot sulla linea di produzione della berlina Model 3 il 22 luglio 2023. Secondo i documenti giudiziari visionati da The Independent, Hinterdobler stava aiutando un ingegnere a smontare un robot quando, tentando di rimuovere il motore alla base per accedere all’involucro interno, il braccio del robot lo ha colpito con la forza di circa 8.000 libbre.

Operaio fa causa a Tesla dopo essere stato colpito da un robot di produzione

L’operaio è stato scaraventato a terra e ha perso conoscenza. Secondo i legali l’uomo ha già accumulato 1 milione di dollari in spese mediche e prevede altri 6 milioni di spese in futuro. Il resto dei soldi sono stati chiesti come risarcimento per il dolore, sofferenza e disagio, per lo stress emotivo, per la perdita di salario e per la ridotta capacità di guadagno. Nella denuncia si sostiene inoltre che il robot era stato posizionato in un'”area non designata per tali apparecchiature” e che Tesla aveva “implementato nuovi protocolli di sicurezza e di allestimento specificamente correlati al… robot coinvolto nell’infortunio”. Oltre alla casa automobilistica di Elon Musk, nella causa è citato il produttore di robotica FANUC.

Gli avvocati di Hinterdobler sostengono che Tesla ha rifiutato di fornire prove video dell’incidente e non avrebbe garantito che il robot fosse spento e fissato in sicurezza prima dello smontaggio. FANUC è accusata di progettazione negligente e di mancata istruzione sul funzionamento sicuro. Finora nessuna delle due aziende ha risposto formalmente alle accuse. Il caso, ancora in fase iniziale, evidenzia i rischi legati alla convivenza tra esseri umani e robot industriali, con la sicurezza spesso sotto i riflettori solo quando avviene un incidente.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)