Tesla-Panasonic: siglata la partnership per il fotovoltaico
L'obiettivo è la realizzazione di celle e moduli fotovoltaici
Tesla unisce le forze con Panasonic in merito alla produzione di pannelli solari: la casa di Palo Alto, dopo la commercializzazione dei Powerpall (accumulatori domestici per l’ottimizzazione dei consumi) punta ad entrare nel mondo del fotovoltaico. Non si tratta del primo accordo in assoluto tra le due aziende: in passato il gruppo giapponese venne già coinvolto per la realizzazione delle batterie per la Model 3 nella Gigafactory 1 di Spark (Nevada).
Il CEO Elon Musk è a colloquio con gli azionisti della SolarCity, azienda specializzata nell’istallazione di pannelli fotovoltaici, in procinto di passare nelle mani della casa automobilistica che nel frattempo pone le basi per il futuro. La decisione finale sull’acquisizione dell’azienda di Buffalo (New York) verrà presa il prossimo 17 novembre, sul tavolo 2.6 miliardi di Dollari. Il 19 ottobre, invece, sarà svelato il Powerpall 2.0.
Jeffrey Brian Straubel, co-fondatore e direttore tecnico di Tesla Motors: “Siamo entusiasti di ampliare la nostra collaborazione con Panasonic, mentre ci muoviamo in combinazione con l’accordo con la SolarCity. Lavorando insieme sui pannelli solari, saremo in grado di accelerare la produzione ad alta efficienza, celle solari estremamente affidabili e moduli al miglior costo.”
Seguici qui