Toyota C-HR 2024: design, motori e allestimenti del SUV ibrido di successo
Toyota C-HR 2024: il SUV ibrido che unisce stile e prestazioni
La nuova Toyota C-HR 2024 è un SUV che combina lo stile di una coupé con una presenza su strada che non passa mai inosservata. Il modello si basa sulla piattaforma TNGA della Toyota, che garantisce un’ottima dinamica di guida e una maggiore efficienza. Il nome, C-HR, è un acronimo che sta per Coupé High Rider.
Design ed estetica
La nuova Toyota C-HR ha un design accattivante e originale, che si ispira al concept Prologue. Il frontale ha un aspetto più aggressivo, con il logo riposizionato e i fari a LED affilati. Il posteriore ha una firma luminosa a LED che include anche il nome del modello. Le maniglie a scomparsa e le ruote da 20 pollici conferiscono un’immagine dinamica e sofisticata. La carrozzeria è disponibile anche in versione bicolore, con il tetto di colore diverso dal resto.
Interni e bagagliaio
Gli interni della Toyota C-HR sono stati studiati per avvolgere il guidatore e offrire il massimo comfort e tecnologia. La plancia è orientata verso il conducente e ospita una strumentazione digitale da 12,3 pollici e uno schermo dell’infotainment da 8 a 12,3 pollici, a seconda delle versioni. Il sistema multimediale si connette allo smartphone in modalità wireless, tramite Apple CarPlay o Android Auto, e permette di ricevere aggiornamenti over the air e di usare i comandi vocali. I sedili sono in pelle o in tessuto, a seconda degli allestimenti, e quelli anteriori sono riscaldati. Il bagagliaio ha una capacità che varia da 310 a 388 litri, a seconda della motorizzazione.
Motori
La Toyota C-HR è un SUV ibrido o plug-in hybrid, che offre diverse opzioni di motorizzazione. La versione ibrida è disponibile con due motori: il 2.0 Hybrid, che offre una potenza combinata di 198 CV, e il 1.8 Hybrid, che offre una potenza combinata di 140 CV. Entrambi i motori sono abbinati a un cambio automatico continuo con rotismo epicicloidale e a una trasmissione anteriore. La versione plug-in hybrid è equipaggiata con il motore 2.0 Plug-In Hybrid, che offre una potenza massima di 223 CV e una coppia di 190 Nm. Questo motore ha una batteria da 18,1 kWh, che gli consente di percorrere fino a 75 km in modalità elettrica. La versione plug-in hybrid è disponibile anche con la trazione integrale, che include un secondo motore elettrico sull’asse posteriore.
Versioni e allestimenti
La Toyota C-HR è disponibile in quattro allestimenti: Active, Style, Lounge e GR Sport. L’allestimento Active offre un buon livello di dotazione, che include cerchi in lega da 17″, fari a LED, clima automatico bizona, cruise control adattivo, sistema multimediale con schermo da 8″ e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, e il pacchetto di sicurezza Toyota Safety Sense 2.0, che comprende vari sistemi di assistenza alla guida. L’allestimento Style aggiunge cerchi in lega da 18″, tetto panoramico, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore, sedili anteriori riscaldati, chiave intelligente e sistema di navigazione integrato. L’allestimento Lounge include cerchi in lega da 19″, fari full LED adattivi, sedili in pelle, sedile del guidatore elettrico, head-up display, carica wireless per smartphone e sistema audio JBL con 9 altoparlanti. L’allestimento GR Sport si distingue per il design sportivo ispirato alla divisione Gazoo Racing, con cerchi in lega da 19″ neri, calandra nera, spoiler posteriore, badge GR, sedili sportivi, volante in pelle e pedaliera in alluminio.
Quanto costa?
La versione più economica della Toyota C-HR è la 1.8 Hybrid Active, che costa € 35.700. Ha una potenza di 140 CV e un consumo medio di 4.7 l/100 km. La versione più costosa è la 2.0 Hybrid Plug-in 4WD-i Lounge, che costa € 49.900. Ha una potenza di 223 CV e un consumo medio di 1.3 l/100 km. La Toyota C-HR è un SUV che si propone come una soluzione innovativa e sostenibile per chi cerca un’auto di carattere e di qualità.
Seguici qui