Toyota C-HR 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
La seconda generazione della Toyota C-HR si presenta sul mercato con una forte personalità
La seconda generazione della Toyota C-HR si presenta sul mercato con una forte personalità estetica e interni rifiniti, distinguendosi nel competitivo segmento dei crossover. Tuttavia, analizzando più da vicino l’abitabilità posteriore, emergono alcune limitazioni: l’accesso al divano richiede una certa agilità a causa della linea del tetto, e una volta seduti, si nota l’assenza di pratiche tasche nei pannelli delle portiere (sono presenti solo due piccoli porta bibita), del bracciolo centrale, delle maniglie al tetto e delle bocchette di ventilazione dedicate.
Tecnologia e interni
Nonostante ciò, per chi è alla ricerca di un veicolo dallo stile moderno e distintivo, privilegiando il design rispetto alla massima spaziosità interna, la C-HR offre diversi spunti di interesse. La plancia, ben concepita, integra comandi fisici intuitivi, e il sistema multimediale, pur non essendo particolarmente ricco di funzionalità, si dimostra reattivo e ben posizionato, offrendo la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay.
I motori
Dal punto di vista delle motorizzazioni, la Toyota C-HR è disponibile in due varianti elettrificate. La versione 1.8 full hybrid eroga 140 CV (103 KW), promettendo consumi contenuti e una risposta tutt’altro che fiacca. Per chi desidera un’esperienza di guida con una maggiore componente elettrica, è disponibile anche la versione plug-in hybrid, che sfrutta un motore termico da 2.0 litri combinato con un sistema elettrico per una potenza totale di 223 CV (164 KW). Quest’ultima, con la batteria completamente carica, promette un’autonomia in modalità elettrica di circa 70 km. Tuttavia, la versione plug-in presenta un prezzo d’acquisto superiore e un bagagliaio di dimensioni ulteriormente ridotte, paragonabile a quello di un’utilitaria.
Entrambe le motorizzazioni della Toyota C-HR si distinguono per i bassi consumi, specialmente in contesto urbano, grazie alla frequente operatività in modalità elettrica. Nella guida di tutti i giorni, la vettura offre una fluidità di marcia apprezzabile. Tuttavia, in fase di accelerazione più decisa o affrontando salite, il motore termico a quattro cilindri tende a lavorare a regimi elevati, producendo un rombo monotono avvertibile nell’abitacolo. A velocità superiori ai 100 km/h, si possono percepire alcuni fruscii aerodinamici. Sul fronte del comfort, nonostante la presenza di cerchi da 19 pollici, l’assorbimento delle asperità stradali si dimostra soddisfacente.
ADAS aiuti alla guida
La sicurezza è un aspetto centrale nella dotazione della Toyota C-HR, che offre di serie, fin dall’allestimento base, numerosi sistemi di assistenza alla guida. Tra questi figurano la guida semiautonoma, il monitoraggio dell’angolo cieco e molti altri dispositivi volti a incrementare la sicurezza attiva e passiva. L’equipaggiamento di serie include anche ABS, airbag frontali, laterali e per la testa anteriori e posteriori, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, climatizzatore automatico bizona, collegamento USB, comandi al volante della radio, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico di stabilità e trazione, cruise control con radar di distanza, fari abbaglianti assistiti, fari ad alta efficienza, fendinebbia anteriori, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, radar per angolo morto posteriore, retrovisori esterni elettrici, sedile guida regolabile in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori pressione pneumatici, telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali, telecamera posteriore e volante regolabile in altezza e profondità.
I prezzi
La gamma della Toyota C-HR 1.8 Hybrid si articola in diversi allestimenti: Active, Trend, Lounge e Lounge Hero . Il prezzo di partenza per la 1.8 Hybrid Active è di € 35.700. Salendo di livello, la Trend, proposta a € 38.400, aggiunge alla dotazione di serie elementi come il sedile passeggero regolabile in altezza e i retrovisori ripiegabili elettricamente. L’allestimento Lounge, disponibile a € 41.400, include in più il retrovisore interno antiabbagliante, il sedile guida a regolazione elettrica e la chiave elettronica per l’apertura delle porte e l’avviamento. Il top di gamma è rappresentato dalla 1.8 Hybrid Lounge Hero, offerta a € 42.900, che completa l’equipaggiamento con sensori di parcheggio posteriori e anteriori, navigatore e vetri posteriori e lunotto oscurati.
Anche la versione plug-in hybrid è disponibile in una gamma di allestimenti: Active, Trend, Lounge, GR Sport, Lounge Hero e GR Sport Hero. La 2.0 Plug-In Active ha un prezzo di partenza di € 36.900. La 2.0 Plug-In Trend, proposta a € 39.900, offre in aggiunta il sedile passeggero regolabile in altezza e i retrovisori ripiegabili elettricamente. La 2.0 Plug-In Lounge, disponibile a € 42.900, include anche il retrovisore interno antiabbagliante, il sedile guida a regolazione elettrica e la chiave elettronica. La versione 2.0 Plug-In GR Sport, offerta a € 43.900, si distingue per un allestimento estetico e dinamico specifico e aggiunge i sensori di parcheggio posteriori e il navigatore. La 2.0 Plug-In Lounge Hero, al prezzo di € 44.400, completa la dotazione con sensori di parcheggio anteriori e posteriori, navigatore e vetri posteriori oscurati. Infine, la 2.0 Plug-In GR Sport Hero, disponibile a € 45.400, offre l’equipaggiamento più completo.
Seguici qui