Toyota Corolla 2025: prezzo, foto, dimensioni e allestimenti

La Toyota Corolla Hybrid si affina nel comfort quotidiano

Nel panorama automobilistico odierno, dove l’ibrido è diventato un pilastro fondamentale, la Toyota Corolla 2025 continua a ritagliarsi il suo spazio, consolidando la sua posizione come una delle proposte più concrete e accessibili per la mobilità urbana ed extraurbana. L’aggiornamento di fine 2022, con le consegne avviate dal 2023, ha segnato un’evoluzione più che una rivoluzione, puntando a raffinare l’esperienza di guida e a ottimizzare l’efficienza, senza stravolgere un’estetica già consolidata.

Estetica e design

A livello esterno, le modifiche sono state quasi impercettibili, a dimostrazione di una linea che evidentemente soddisfa il pubblico e non necessitava di ritocchi drastici. La vera novità risiede sotto il cofano, dove la componente ibrida è stata oggetto di un’attenta riprogettazione. L’obiettivo primario era attenuare il cosiddetto “effetto scooter” in accelerazione, una caratteristica talvolta criticata nei sistemi ibridi Toyota. Sebbene il difetto non sia stato del tutto eliminato, il miglioramento è tangibile, grazie soprattutto all’incremento della potenza dei motori elettrici e a un software di gestione ottimizzato. Nello specifico, per la versione 1.8 Hybrid, il motore di trazione ha visto un aumento di potenza significativo, passando da 72 a 95 CV.

Con l’aiuto elettrico

La Corolla si conferma una vettura esclusivamente ibrida a benzina, costruita su una piattaforma modulare condivisa, tra l’altro, con la celebre Prius. Una soluzione che permette una gestione ottimale degli spazi, con le batterie intelligentemente posizionate sotto i sedili posteriori, contribuendo a un baricentro favorevole. Dal punto di vista meccanico, ritroviamo sospensioni anteriori di tipo McPherson, classiche e affidabili, mentre al posteriore un’architettura multilink assicura una maggiore raffinatezza nella gestione delle asperità e nella tenuta di strada.

Abitacolo e tecnologia

L’aggiornamento ha portato anche significative migliorie all’interno dell’abitacolo. Il conducente ora può contare su un cruscotto digitale da 12,3 pollici, che offre una leggibilità superiore e una maggiore personalizzazione delle informazioni. Anche l’impianto multimediale ha beneficiato di un upgrade, garantendo una migliore connettività e funzionalità. Gli interni della Corolla si distinguono per l’ampiezza e per una plancia dal design pulito, con pochi ma pratici tasti fisici che favoriscono un’interazione intuitiva. Le plastiche, di buona qualità e morbide al tatto, con cuciture a vista, contribuiscono a un’atmosfera curata e accogliente. I sedili, ampi e comodi, promettono un buon supporto anche nei lunghi viaggi, sebbene la regolazione a scatti, tramite una leva un po’ nascosta, possa risultare meno agevole di quanto desiderabile.

Tuttavia, lo spazio per i passeggeri posteriori non è altrettanto generoso, e l’assenza di bocchette dell’aria dedicate può rappresentare un limite, specialmente nelle giornate più calde. Una situazione differente si riscontra nella versione wagon, che grazie a un passo più lungo offre maggiore agio per le gambe e le bocchette posteriori. Anche la capienza del bagagliaio si attesta su valori discreti per la versione 1.8 (361 litri), riducendosi ulteriormente per la 2.0 (313 litri), per una capacità massima con i sedili abbattuti di 1004-1052 litri.

Motori ed equipaggiamento

La gamma della Toyota Corolla si articola su due motorizzazioni ibride principali: la 1.8 Hybrid da 140 CV e la 2.0 Hybrid da 196 CV.

La dotazione di serie è ricca e completa, includendo ABS, airbag frontali anteriori, airbag ginocchia guidatore, airbag per la testa anteriori e posteriori, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, attacchi Isofix, cerchi in lega, chiave elettronica (apertura porte e avviamento), chiusura centralizzata, climatizzatore automatico bizona, collegamenti Aux e USB, comandi al volante della radio, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico stabilità e trazione, cruise control con radar di distanza, fari abbaglianti assistiti, fari ad alta efficienza, fendinebbia anteriori, frenata automatica, mancorrenti, monitoraggio superamento involontario corsia, impianto MP3, navigatore, radio, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sensori pressione pneumatici, servosterzo ad assistenza variabile, telecamera anteriore riconoscimento segnali stradali, telecamera posteriore e telefono.

Prezzi di listino

  1. Toyota Corolla 1.8 Hybrid Active: € 33.300
  2. Toyota Corolla 1.8 Hybrid GR-Sport: € 36.300
  3. Toyota Corolla 2.0 Hybrid Active: € 35.800
  4. Toyota Corolla 2.0 Hybrid GR Sport: € 39.500

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)