Toyota estenderà i cicli di vita dei suoi modelli a 9 anni

La casa giapponese porterà da 7 a 9 anni il ciclo di vita delle sue auto

Toyota estenderà i cicli di vita dei suoi modelli a 9 anni

Toyota si prepara a rivoluzionare ancora una volta il proprio modello industriale, scegliendo un approccio che potrebbe ridefinire l’intero settore automobilistico. Per decenni, la casa giapponese ha mantenuto un ritmo stabile: riprogettare i suoi modelli principali ogni quattro o cinque anni, estendendo poi questo ciclo a circa sette anni negli anni 2000. Un metodo che ha funzionato bene e ha contribuito alla reputazione di affidabilità del marchio.

Toyota porterà da 7 a 9 anni il ciclo di vita delle sue auto

Ora, secondo quanto riportato da Nikkei, Toyota intende allungare ulteriormente l’intervallo tra le principali riprogettazioni, portandolo a nove anni. Il motivo? Puntare su aggiornamenti software più frequenti e sostanziali, riducendo la necessità di intervenire pesantemente su lamiera e telaio.

Questa nuova strategia consentirà a Toyota di concentrare maggiori risorse sull’elettrificazione e sulle funzioni digitali. Attraverso il software, il marchio potrà introdurre miglioramenti prestazionali, nuove tecnologie di assistenza alla guida e perfino funzionalità basate su abbonamento, mantenendo freschi modelli che rimarranno sul mercato quasi un decennio.

Il cambiamento arriva in un momento di forte domanda: veicoli come il Land Cruiser registrano già tempi di attesa lunghi. Con acquirenti disposti ad aspettare, la necessità di rinnovare rapidamente i modelli si attenua. Inoltre, cicli produttivi più lunghi potrebbero stabilizzare l’offerta e rallentare il deprezzamento, migliorando ulteriormente il valore residuo delle auto Toyota.

La transizione, tuttavia, non è priva di critiche. Alcuni dei circa 230 concessionari indipendenti giapponesi temono che una maggiore variabilità dei prezzi all’ingrosso possa penalizzare i margini. Toyota rassicura: i prezzi medi resteranno stabili nell’arco di nove anni. E non è una scelta isolata: Stellantis ha adottato strategie simili con modelli come Dodge Charger e Chrysler Pacifica, mentre Tesla mantiene da anni le stesse piattaforme per Model S e Model X. Se un’auto è progettata bene, sostiene Toyota, è il software a poterla mantenere competitiva nel tempo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)