Toyota GR86 2022: al volante della divertente sportiva, erede della GT86 [VIDEO]

La nuova nata di Toyota ha le carte in regola per divertire anche su pista

La nuova Toyota GR86 (GR=Gazoo Racing, la divisione sportiva di Toyota) è la naturale evoluzione della GT86. Secondo i suoi costruttori è una vettura analogica in un mondo pieno di digitalizzazioni. Insomma, in poche parole è dura e pura, ben caratterizzata da sensazioni sportive senza troppi filtri e, sotto al cofano, non c’è l’ombra di propulsori elettrificati.

E’ cresciuta: +34 CV; + 50 Nm

Toyota GR86 2022

Come detto, è la naturale evoluzione della GT86, non una rivoluzione. In dote la stessa filosofia dunque: motore anteriore, ma trazione posteriore, baricentro basso, cambio anche manuale e un bel sound metallico che proviene dagli scarichi.

Della sua estetica, delle sue misure, dei suoi interni, parleremo dopo, forse. Prima parliamo del suo cuore pulsante, di cosa si nasconde sotto al cofano. Il motore è di origine Subaru; un boxer 2.4 litri con 234 CV e 250 Nm, che viene erogata a un regime molto più basso pari a 3700 g/min ma che spinge su fino a 7.000 g/min. Rispetto alla sorella GT, lei porta in dote più 34 puledri e un’aggiunta di 50 Nm di coppia.

L’iniezione di potenza è stata possibile grazie alle modifiche apportate al disegno, al diametro e alla lunghezza dei condotti dell’aspirazione. Anche il raffreddamento del motore è stato migliorato con l’introduzione di un radiatore più grande e un nuovo elemento radiante per l’olio. E le vibrazioni? Ridotte: bisogna ringraziare i nuovi supporti idraulici al powertrain.

Toyota GR86: c’è il cambio manuale a sei rapporti

Toyota GR86 2022

La trasmissione può essere o manuale o automatica a sei rapporti, e se non siete mai sazi di dati e numeri, allora aggiungo anche che la sua velocità massima arriva a 226 km/h (216 km/h con l’automatico), mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 6,3 secondi  che diventano 6,9 secondi con il cambio automatico.

Evoluzione naturale

Il telaio della nuova Toyota GR86 è stato reso più rigido grazie all’ausilio di apposite barre rinforzanti, sia presenti all’anteriore della vettura sia presso la coda con, in più, un ampio uso dell’alluminio per cofano motore, parafanghi anteriori e tetto.

Secondo quanto affermato da Toyota, la rigidità torsionale è cresciuta del 50%. Il suo peso complessivo è pure diminuito di 20 chili rispetto alla GT86 ( 1.275 kg). La distribuzione del peso è di 53:47.

Toyota GR86 2022

Ma come si comporta su pista e su strada? Per l’occasione abbiamo testato la nuova nata di Toyota sul circuito spagnolo di Monteblanco,  dove abbiamo potuto apprezzare il set up irrigidito che permette alla vettura di danzare tra le curve con agilità. Se poi ci aggiungiamo l’ottimo lavoro delle sospensioni McPherson anteriori e del multi-link posteriore, possiamo dire che la percorrenza in curva è ottima e pure composta. Non scoda più come la GT86? Oggi, la GR86, sa essere anche pulita nella guida, con un avantreno sorprendentemente scevro di sottosterzi fastidiosi. L’entrate in curva è veloce, precisa, merito anche del buon lavoro del differenziale autobloccante Torsen e di una barra antirollio connessa direttamente al telaietto ausiliario.

Se si disattivano un poco i controlli, la trazione posteriore tende a far allargare la coda, cosa che richiede di agire prontamente sullo sterzo e sul pedale del gas. Però, , lei può anche scodinzolare allegramente tra le curve.

La prova in pista

La coppia si sente in modo particolare dai 2.000 ai 4.500 giri ma l’accelerazione da il meglio di sè arrivati agli alti regimi, ai 5.000, da qui l’accelerazione spinge forte fino a 7.500 giri. In piena spinta l’abitacolo viene inondato dal rumore, ma questo non è solo frutto del terminale o del propulsore, ma anche del sistema audio che amplifica il sound all’interno.

Toyota GR86 2022

Come dicevo, quando si sente la coda alleggerirsi è possibile metterci subito una pezza. Questa immediatezza di comunicazione è merito di uno sterzo comunicativo che sembra la naturale prolungazione sensoriale del nostro corpo. Lo sterzo funziona così bene che è il perfetto colante tra l’uomo e la macchina, grazie alla sua capacità di raccontare l’asfalto, i movimenti della vettura e connettersi alla GR86; una quattroruote maledettamente divertente.

Con me poi c’è il cambio manuale. Altra freccia micidiale nella faretra della Toyota GR86 2022; innesti secchi e precisi, le marce si inseriscono in modo veloce e senza colpo ferire, anche se in pista lo maltratto un po’. Non ho provato l’automatico ma, a prescindere, se comprate la GR86, è lui che dovete scegliere. Garantito.

Estetica e interni

Esteticamente è simile alla GT86 con qualche particolarità che la rendono più moderna. Anche le dimensioni non sono cambiate poi tanto, preservando lunghezza e larghezza ma donandole 10mm in meno di altezza (1,31 m) e 5mm di passo in più (2.57 m). In dote porta anche forme smussate e arrotondate, nuovi fari a LED a L che fanno il verso a quelli presenti sulla cugina GR Supra, una nuova griglia a maglia e cerchi in lega con disegno specifico da 17 pollici a 10 razze o 18 razze. Questi ultimi sono abbracciati o dagli pneumatici Michelin Primary HP o dai Michelin Pilot Sport 4, i più prestanti in pista e in strada.

Toyota GR86 2022

Mi ha lasciato un po’ con l’amaro in bocca l’interno. Molto simile anch’esso a quello della GT86, con tante plastiche e un design semplice e anonimo. Certo. Chi compra vetture di questo tipo pensa soprattutto alla guida ma un po’ più di attenzione all’abitacolo non avrebbe guastato. Per il suo design così anonimo, secondo me, invecchierà molto in fredda. All’interno, le novità riguardano un sistema di infotainment più performante e la possibilità di collegare il proprio smartphone Android o iPhone. C’è anche un quadro strumenti completamente digitale, con un layout semplice e testuale dedicato alla pista, nonché sedili sportivi.

Allestiementi e prezzi

In Italia, la nuova GR86 è disponibile in tre allestimenti chiamati Sport M/T, Premium Sport M/T e Premium Sport A/T. Il primo mette a disposizione cerchi in lega da 17”, sistema di infotainment con display touch da 8 pollici, retrocamera, Apple CarPlay e Android Auto, quadro strumenti digitale da 7 pollici, cruise control, fari a LED, e climatizzatore automatico bizona. Con il secondo allestimento, possiamo però godere anche dei sedili sportivi riscaldati, del Blind Spot Monitor e di cerchi in lega da 18”.

Toyota GR86 2022

La Toyota GR86 Premium Sport A/T ha anche cambio automatico a sei marce con paddle al volante e una suite ADAS completa, che annovera il sistema pre-collisione con frenata automatica di emergenza, il cruise control adattivo e il sistema di mantenimento della corsia di marcia.

Finalmente i prezzi. Per portarsi a casa la Toyota GR86 2022 il vostro assegno dovrà riportare la cifra di 34.250 euro per la versione Sport con il cambio manuale. La Premium Sport M/T parte da 36.750 euro e la Premium Sport A/T ha un prezzo di 38.750 euro.

Bisogna però segnalarvi che delle 300 macchine previste per l’Italia nel 2022…non ne è rimasta neppure una. Appena possibile Toyota ne rimetterà altre sul mercato. Scopri di più con il configuratore.

Toyota GR86 2022

Caratteristiche tecniche

Motore: 2.387 cc, 4 cilindri boxer a benzina

Potenza massima: 234 CV a 7.000 giri

Coppia massima: 250 Nm a 3.700 giri

Velocità: 226 km/h (216 con cambio automatico)

0-100 km/h: 6,3 secondi (6,9” con cambio automatico)

Cambio: Manuale a 6 marce (automatico a 6 rapporti)

Trazione: Posteriore

Dimensioni: 4,27 x 1,78 x 1,31 m

Bagagliaio: 276 litri

Peso: 1.271 kg (1.296 kg con cambio automatico)

Prezzo: da 34.250 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Toyota GR86 potrebbe ricevere in futuro un motore turboToyota GR86 potrebbe ricevere in futuro un motore turbo
Auto

Toyota GR86 potrebbe ricevere in futuro un motore turbo

Il capo ingegnere Naoyuki Sakamoto ha confermato che il G16E-GTS turbo si adatta perfettamente al vano motore della GR86
La nuova Toyota GR86 viene proposta ancora con un motore aspirato proprio come la precedente GT86, anche se ovviamente più