Toyota Highlander 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Tutte le informazioni sulla nuova Toyota Highlander 2023 e le sue caratteristiche
Non è più il SUV più grande in gamma Toyota. Ora è arrivato il Grand Highlander ma, per il momento, quest’ultimo è ad uso e consumo dell’America. In Europa, per Toyota, è ancora lui il SUV più grande. È in vendita da inizio 2021, offre motori ibridi tecnologici e, non c’è il bisogno di specificarlo, tanto spazio a bordo. Scopriamo maggiori informazioni e curiosità su di lui sfruttando le nostre FAQ, ossia le domande più poste dagli utenti web e inerenti alle best seller del mercato automotive nostrano.
Quanto è grande la Toyota Highlander 2023? Le dimensioni
Lunghezza: 496.6 cm
Larghezza: 193.0 cm
Altezza: 175.5 cm
Passo: 285.0 cm
Quanti e quali motori ci sono per la Toyota Highlander 2023?
Disponibile esclusivamente con propulsore full hybrid, il Toyota Highlander va ad aggiungersi al RAV4 di segmento D, al C-HR di segmento C e all’imminente Yaris Cross di segmento B per completare la gamma completa di modelli SUV europei di Toyota. La versione ibrida mantiene il motore da 2,5 litri a quattro cilindri e i due motori elettrici della generazione precedente, che insieme generano 248 CV.
Com’è l’abitabilità della Toyota Highlander 2023?
Beneficiando dell’architettura della piattaforma TNGA-K di Toyota, l’Highlander permette di godere di molto spazio a bordo. Può mettere a disposizione fino a 7. I sedili anteriori sono riscaldati e ventilati, con una forma che offre un comfort eccezionale. Il divano posteriore è scorrevole e ha uno schienale ribaltabile per poter accedere alla terza fila di sedili, che può essere utilizzata per brevi tragitti ma che offre comunque una disposizione confortevole. Chi sta seduto sul divano posteriore ha a disposizione ampio spazio. La poltrona è riscaldata e dotata di una plancia dedicata per l’aria condizionata, per un’esperienza di guida ancora più piacevole.
Quanto è grande il bagagliaio della Toyota Highlander 2023?
In modalità 5 posti, il bagagliaio offre ben 658 litri di spazio, sufficienti per ospitare le valigie di tutti i passeggeri per viaggi molto lunghi, mentre in modalità 7 posti lo spazio si riduce a 241 litri. Ripiegando completamente in piano sia la terza che la seconda fila di sedili, la capacità del bagagliaio può essere notevolmente aumentata fino a un massimo di 1909 litri.
Com’è fatta esteticamente la Toyota Highlander 2023?
Il corpo è muscoloso e prende in prestito il DNA estetico di sorelle minori come RAV4 o C-HR. Il family feeling si ritrova in modo particolare nella parte più inferiore della calandra che risulta tridimensionale e robusto. L’abitacolo è affusolato e inclinato all’indietro. Di lato ci sono i cerchi in lega fino a 20″. Nella parte posteriore, la coda possente del veicolo è enfatizzata dagli ampi passaruota posteriori, mentre i gruppi ottici posteriori sono affilati e sottili. L’ampia piastra paramotore aggiunge ulteriore audacia e raffinatezza.
Com’è fatto l’abitacolo della Toyota Highlander 2023?
Highlander offre interni confortevoli e funzionali, progettati per essere semplici e pratici. La plancia combina materiali soft-touch con elementi in plastica solida ed è caratterizzata dallo schermo centrale da 12,3″, che gestisce il sistema di infotainment Toyota Touch 3 dell’auto. L’interno vanta ampi vani portaoggetti attraverso l’abitacolo, integrati da prese di corrente, USB e HDMI esterne nelle aree di seduta della prima e della seconda fila.
Com’è la tecnologia di bordo della Toyota Highlander 2023?
Il cruscotto è strutturato con un solido elemento centrale che racchiude lo schermo del display multimediale da 12,3 pollici. Il sistema di infotainment è racchiuso in uno schermo da 12,3 pollici con navigazione satellitare e connettività Apple CarPlay e Android Auto. Presente anche l’aria condizionata a tre zone, riscaldamento dei sedili anteriori e posteriori e ventilazione dei sedili anteriori, un display head-up, un sistema audio JBL Harman da 1.200 Watt con 11 altoparlanti, ricarica wireless del telefono e uno specchietto retrovisore digitale commutabile che mostra un’ampia immagine posteriore senza l’interruzione del poggiatesta del sedile o di altri occupanti.
La suite ADAS, ecco gli aiuti alla guida della Toyota Highlander 2023
Il nuovo Highlander Hybrid è dotato della più recente gamma di tecnologie di sicurezza attiva “Toyota Safety Sense“, progettate per aiutare a prevenire o mitigare le collisioni in un’ampia gamma di situazioni di traffico. Il pacchetto Toyota Safety Sense di Highlander include un sistema di pre-collisione (PCS) con rilevamento pedoni diurno e notturno e rilevamento di ciclisti diurno, Cruise Control adattivo a gamma completa (ACC) con Road Sign Assist (RSA), Lane Tracing Assist (LTA), Lane Departure Alert (LDA), Automatic High Beam (AHB) e Road Sign Assist (RSA).
Gli allestimenti della Toyota Highlander 2023
Il SUV più grande per Toyota, disponibile per l’Europa, dispone di tre allestimenti. Questi sono il Trend, il Lounge e l’Executive. La versione di base già permette di avere di serie:
-8″ multimedia display
-Smartphone Integration wireless per Apple CarPlay
-Toyota Smart Connect
-Smart Entry & Push Start
Si parte da 57.500 euro per la versione di attacco Trend.
Toyota Highlander 2023: scheda tecnica
Dimensioni: 4.956 mm lunghezza x 1.930 mm larghezza x 1.755 mm altezza x 2.850 mm passo
Motore: 2.5L Benzina + 2 motori elettrici, potenza totale 248 cv
Trazione: Anteriore + Elettrica Posteriore
Cambio: e-CVT
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8.3’’Velocità massima: 180 km/h
Allestimenti: Trend, Lounge, Executive
Bagagliaio: 658 litri con 5 posti, 241 litri con 7 posti
Consumi: 7,1 litri/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: da 57.500€
Classe: Euro 6 AP
Seguici qui