Toyota introduce camion a idrogeno in Europa: zero emissioni e fino a 400 km di autonomia

Quattro mezzi pesanti fuel cell nella flotta logistica europea della Casa giapponese

Toyota introduce camion a idrogeno in Europa: zero emissioni e fino a 400 km di autonomia

I primi camion di Toyota equipaggiati con sistema di celle a combustibile hanno fatto il loro ingresso nella flotte destinata alle operazioni logistiche in Europa. Dopo il primo camion dimostrativo, sono quattro i mezzi pesanti che, grazie alla collaborazione tra Toyota Europa e VDL Groep, che saranno operativi in strada sulle rotte logistiche in Belgio (Diest), Francia (Lille), Germania (Colonia) e Paesi Bassi (Rotterdam e Weesp).

L’inserimento dei nuovi camion a zero emissioni allo scarico nelle operazioni logistiche di Toyota, avvenuto grazie alla collaborazione con i suoi fornitori di servizi logistici (Vos Transport Group, CEVA Logistics, Groupe CAT e Yusen Logistics), prevede un costante monitoraggio delle loro prestazioni durante le operazioni quotidiane legate all’attività del Toyota Parts Centre Europa, che ogni giorno gestisce più di 500.000 parti di ricambio e accessori.

Toyota - Camion fuel cell

Fino a 400 km d’autonomia

Il camion a celle a combustibile di Toyota, un mezzo da 40 tonnellate, offre prestazioni simili a quelle di un camion diesel, ma con zero emissioni allo scarico, essendo equipaggiato da un motore elettrico alimentato dall’elettricità generata dalla combinazione tra idrogeno e ossigeno. Questo camion di Toyota vanta un’autonomia massima dichiarata di 400 km in condizioni di guida reali.

Contribuire alla crescita della domanda di idrogeno

Con questi camion impegnati nelle logistica di Toyota la Casa giapponese punta anche a promuovere la diffusione della mobilità a idrogeno, come spiega Thiebault Paquet, Vice President R&D di Toyota Motor Europe: “Questa iniziativa mira anche a contribuire alla crescita dell’economia dell’idrogeno. I camion a celle a combustibile del trasporto pesante possono aumentare la domanda di idrogeno, che è uno dei principali elementi che contribuisce all’attuazione del regolamento dell’UE sull’infrastruttura per i combustibili alternativi (AFIR). Insieme ai nostri fornitori di servizi logistici, miriamo a raccogliere informazioni dal funzionamento quotidiano della nostra prima flotta logistica alimentata a idrogeno e a migliorare ulteriormente i veicoli e i processi operativi”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)