Toyota RAV4 2023: prova su strada e sensazioni di guida [5 COSE DA SAPERE – #4]
Ecco le sensazioni di guida che riesce a regalare la Toyota Rav4 2023, anche nella sua versione GR Sport
La Toyota RAV4 2023 è la quarta generazione di un SUV/crossover rilasciato per la prima volta nel 1996. Da allora, la RAV4 è riuscita a guadagnare una base di fan devoti grazie alla sua versatilità, affidabilità e tecnologia di ultima generazione. La nuova edizione presenta molte migliorie rispetto alle versioni precedenti, con un design rinnovato, sicuramente più muscoloso rispetto al passato con un corpo vettura caratterizzato da forme più nette e spigolose, ma anche interni più spaziosi e tecnologici, una maggiore sicurezza e un motore ibrido più efficiente. Inoltre, la RAV4 2023 è stata dotata di una nuova suite di tecnologie di connettività intelligente, che migliorano notevolmente il comfort e la sicurezza degli utenti. Abbiamo parlato di lei approfondendo la sua estetica, il suo abitacolo e i suoi motori.
Oggi, però, ci concentreremo sulla sua meccanica, sulla piattaforma e sulle sensazioni di guida che il SUV giapponese, dotato di propulsori ibridi (full Hybrid e Plug-in), è in grado di offrire alla clientela. Il nuovo RAV4 è sviluppato per la prima volta sulla piattaforma di progettazione TNGA-K (Toyota New Global Architecture–K) che grazie alla posizione del baricentro più in basso, una migliore distribuzione delle masse e a una scocca più rigida contribuisce a migliorare la maneggevolezza, il comfort di marcia e il piacere di guida.
Durante le nostre prove su strada, le sensazioni di guida che ci ha regalato il SUV giapponese dalla carrozzeria muscolosa sono piacevoli e confortevoli. La vettura vanta sospensioni morbide che assorbono ogni irregolarità del terreno. La guida rimane composta anche durante le curve più impegnative grazie a un assetto sì morbido ma non mollaccione. Essendo un SUV ibrido, l’accelerazione è potente e lineare, con una velocità massima di 180 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h di circa 8 secondi.
La RAV4 presenta diverse modalità di guida preimpostate, come Eco, Normal e Sport, che differiscono per la richiesta di energia dai motori elettrici e la reattività dell’acceleratore e dello sterzo. Inoltre, la modalità Trail include il controllo del differenziale a slittamento limitato e la trazione integrale AWD-i, che permette di spostare fino al 30% della coppia sull’asse posteriore per una migliore distribuzione della forza.
È da poco uscita anche la versione più sportiveggiante della RAV4, ossia la Toyota RAV4 GR Sport. Questa ha una configurazione più rigida rispetto alla versione standard della RAV4. Le molle anteriori e posteriori sono state rafforzate e la regolazione dell’ammortizzazione è stata adeguata, con barre anti-rollio su entrambi gli assi. La RAV4 GR Sport 2023 utilizza la stessa piattaforma globale GA-K di Toyota, che mantiene il baricentro basso della vettura e una buona rigidità complessiva, senza compromettere il comfort. In altre parole, la RAV4 GR Sport è solo più rigida rispetto alla RAV4 standard.
Seguici qui