Toyota utilizzerà batterie allo stato solido nei suoi veicoli elettrici ad alta potenza dal 2027
La nuova batteria di Toyota sarà in grado di fornire fino a 1.200 km di autonomia
Toyota pensa seriamente di poter rivoluzionare il settore degli EV introducendo batterie allo stato solido su un modello di serie entro il 2027 o 2028. La casa giapponese sarà dunque tra i primi produttori a portare questa tecnologia su un’auto elettrica ad alte prestazioni, facendo registrare un importante passo avanti nella mobilità sostenibile.
La nuova batteria di Toyota sarà in grado di fornire fino a 1.200 km di autonomia
Queste batterie offriranno densità energetica superiore, peso ridotto e dimensioni più compatte rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio e dunque saranno un’innovazione davvero importante per il settore. Esse garantiranno infatti autonomie più elevate mantenendo lo stesso ingombro, con benefici anche per il design e l’efficienza aerodinamica dei veicoli. Toyota lavora a questa tecnologia da quasi dieci anni e ha recentemente presentato un prototipo capace di raggiungere fino a 1.200 km di autonomia, l’obiettivo è adesso quelle di produrle entro il 2027-2028.
Keiji Kaita, presidente del Carbon Neutral Engineering Development Centre di Toyota, ha confermato che dalla sua azienda questa tecnologia viene considerata come “molto importante in futuro” per i significativi miglioramenti in termini di usabilità e durata che offre rispetto agli attuali pacchi convenzionali a base liquida.
Le batterie allo stato solido di Toyota offrendo il doppio della potenza, tripla autonomia e quattro volte la durata delle attuali batterie agli ioni di litio dovrebbero rivoluzionare il settore. Secondo il direttore Keiji Kaita, queste caratteristiche le rendono ideali per auto compatte, potenti e con grande autonomia. Il debutto potrebbe avvenire con una supercar Lexus elettrica, erede spirituale della LFA, o con una Toyota GR di nuova generazione. Inoltre, le SSB ridurrebbero del 75% l’impronta di carbonio grazie alla loro lunga durata e a processi produttivi più sostenibili.
Seguici qui
